Incantesimo che evoca un'aura di luce magica intorno al corpo di una creatura bersaglio accentuandone in tal modo la visibilità. Appartiene alla disciplina del
Sortilegio e fa parte, secondo la
Classificazione di Greyhaven, del
Primo Cerchio della Magia e del corpus di ricerche magiche sulle
Auree. Si tratta di una delle ricerche magiche più diffuse ed insegnate all'interno delle scuole di magia e fornisce le basi per lo studio di ricerche più complesse legate al
Sortilegio, all'
Evocazione e alla
Necromanzia.
Scheda MPS - Incantesimi |
Difficoltà: |
45 |
Costo di Lancio: |
4 o più (vedi sotto) |
Tempo di Lancio: |
1 |
Tempo di Attivazione: |
il round successivo |
Bersaglio: |
una creatura o oggetto |
Gittata: |
fino a 10 metri |
Durata: |
10 minuti |
Apprendimento: |
4 PI |
Rune: |
Jek-Ak |
Reagenti: |
Nessuno |
Discipline: |
Sortilegio, Necromanzia (-10), Evocazione (-20) |
Classificazioni: |
Primo Cerchio, Aurae |
Descrizione
Questo incantesimo evoca un’aura di luce magica intorno al corpo del Mago, di una vittima o di un oggetto delle dimensioni massime pari a quelle di un corpo umano. L’aura potrà assumere colori diversi a discrezione del Master e/o a seconda delle caratteristiche organolettiche dell'oggetto e sarà più o meno vivida (e quindi visibile a distanza) a seconda del Tiro effettuato. Il Mago dovrà essere in grado di vedere chiaramente l’oggetto o la persona su cui vorrà lanciare l’incantesimo.
Qualora il bersaglio si trovasse in rapido movimento il Master avrà cura di incrementare la Difficoltà del tiro nel seguente modo:
- +10: uomo in corsa, masso che rotola a velocità sostenuta, corpo che precipita.
- +20: cavallo in corsa, arma da lancio.
- +30: proiettile di arma da tiro.
L’aura non ha alcun effetto particolare, a parte quello di rendere la sagoma dell'oggetto o della vittima estremamente visibile anche di notte, ed è destinata a scomparire al termine dell’incantesimo.
Potenziamenti
Il Mago ha la possibilità di approfondire alcuni aspetti di questo incantesimo per potenziarne gli effetti e/o per renderlo più efficiente o efficace. Ciascun potenziamento deve essere studiato separatamente applicando le medesime modalità previste dall'apprendimento base. Il Master dovrebbe consentire l'apprendimento dei potenziamenti in modo graduale e soltanto a condizione che il mago faccia un utilizzo frequente e continuativo del potere.
- Gamma cromatica: il mago può orientare il colore dell'Aura Magica (a discrezione del Master) verso una delle seguenti tonalità fondamentali: giallo, rosso, blu, arancione, verde, viola.
- Bonus al Tiro: il mago può spendere da +1 a +5 PotM aggiuntivi per ottenere un bonus al Tiro di lancio di pari entità.
- Incremento della gittata: il mago può spendere +4 PotM aggiuntivi per ottenere un incremento della gittata di ulteriori 10 metri (cumulabile fino a 3x).
- Aumento della durata in minuti: il mago può spendere +1 PotM per aumentare la Durata di 10 minuti (cumulabile fino a 3x).
- Aumento della durata in ore: il mago può spendere +3 PotM per aumentare la Durata di 1 ora (cumulabile fino a 3x). Per studiare questo Potenziamento è necessario già padroneggiare Aumento della durata in minuti.
Il Master è libero di introdurre potenziamenti ulteriori e/o di prevedere un numero maggiore di cumulabilità degli stessi, avendo cura di riservarne l'apprendimento a maghi particolarmente esperti.
Risultati Particolari
- singolo 1: il colore dell'Aura Magica sarà diverso da quello scelto dal Mago.
Apprendimento
Seguire le normali
regole di apprendimento adottando i seguenti parametri:
- Teoria: 60 ore da autodidatta, 30 con maestro o precettore.
- Pratica: Penalità iniziale di -20, scalabile mediante lo studio applicato secondo quanto previsto dalle regole generali.
Creata il 17/09/2014 da DarkAngel (1363 voci inserite). Ultima modifica il 23/09/2016.
3647 visite dal 17/09/2014, 00:49 (ultima visita il 06/05/2025, 04:21) - ID univoco: 3392 [copia negli appunti]
|
|