Particolarità:
velenoso, pericoloso
Noti anche come
Informi. Forme di vita amorfe che fanno la loro comparsa attorno all'
anno 516 nei territori che circondano il fiume
Traunne tra il
Corno del Tramonto e del Ducato di
Feith. Hanno un aspetto che ricorda quello di alcuni molluschi gasteropodi ma vantano rispetto a questi ultimi dimensioni decisamente maggiori, con una lunghezza che va dai 15 agli 80 centimetri. Nel corso dei mesi del
516 ne sono state individuate almeno tre tipologie distinte.
La pericolosità di queste creature apparentemente innocue è accertata grazie a numerose testimonianze dei numerosi soldati di
Uryen,
Lagos e
Dossler che hanno avuto a che fare con loro. La presenza degli
Informi sembra essere inoltre collegata al contemporaneo manifestarsi di gruppi di
Risvegliati, sebbene le ragioni di tale legame siano a tutt'oggi ignote.
Aspetto
I criteri di classificazione del ricercatore noto come
Luger consentono nell'autunno del
516 di suddividere gli
Informi in tre tipologie principali.
Informe verdastro
Simile a una gigantesca lumaca di colore verde e forma ovale. Probabilmente anfibia, ma di fatto prevalentemente incontrata all'interno di cripte, grotte o cavità naturali in prossimità di acqua fluviale (nella maggior parte dei casi, nei pressi delle rive del Traunne). Sembrano molto lente nei movimenti e tendono a restare immobili in presenza di altre forme di vita.
Informe spinato
Una sorta di incrocio tra un lombrico e una lumaca, con numerose protuberanze sottili simili a piccole antenne. Il corpo è di colore pallido, mentre l'estremità delle antenne tende al blu o al viola intenso. Anch'esse anfibie, sono state viste sul fondo delle anse più tranquille del
Traunne e all'interno o nei pressi di laghetti, torrenti e corsi d'acqua nei pressi del fiume. A differenza delle altre tipologie tende a muoversi, sia pur lentamente, ondeggiando e trascinandosi sulle antenne ovvero utilizzandole per nuotare. In alcune occasioni l'Informe
spinato è stato visto attaccarsi al tronco di alberi e persino sul ventre di animali come mucche o cavalli: sebbene non si abbiano ancora prove sufficienti per poterlo sostenere con certezza, è opinione diffusa che si tratti di un comportamento parassita o persino parassitoide.
Informe purpureo
Si tratta della tipologia più rara, sulla quale si conta di gran lunga il minor numero di testimonianze. Esteriormente ricorda un Informe
spinato con il corpo viola e una serie di tentacoli giallastri/rossastri lungo tutto il dorso posteriore. Caratteristica peculiare di questa tipologia è quella di avere due coppie di appendici anteriori, simili rispettivamente a due antenne e a due piccole zampe atrofizzate, e una appendice posteriore che ricorda una coda. La struttura più definita del corpo contribuisce a rendere le fattezze dell'
informe purpureo molto più simili a quelle di un insetto o di un animale rispetto alle altre tipologie.
Caratteristiche
- Tossine: Tutti gli informi sono in grado di sprigionare tossine di forma gassosa in conseguenza di azioni recepite come ostili o aggressive. Gli effetti di ciascuna tossina differiscono a seconda della tipologia.
- Lamento: Gli informi sembrano essere in grado di emettere suoni facendo vibrare alcune membrane interne: il rumore provocato dalle vibrazioni, che Luger definisce lamento, è udibile dall'orecchio umano come una specie di sibilo acuto: può inoltre essere prodotto e percepito anche sott'acqua. Il significato e lo scopo del lamento è a tutt'oggi sconosciuto, anche se si ipotizza che possa essere uno strumento di comunicazione con gli altri informi o una sorta di richiamo che ha lo scopo di attirare altre creature, come ad esempio i Risvegliati.
Comportamento
Il comportamento degli
informi è ancora oggetto di studio: i dati raccolti finora non consentono di avventurarsi in ipotesi sufficientemente convincenti.
Curiosità