Particolarità:
velenoso, solitario, pericoloso, enorme, estinto
Risvegliato di grandi dimensioni che infesta nei mesi a cavallo tra il
515 e il
516 il
Bosco dei Mirtilli, una fitta macchia di alberi nei pressi del villaggio di
Mar (burgravato di
Uryen). Viene sconfitta e abbattuta nell'aprile del
516 quando, a seguito dell'epidemia di
Risvegliati e al diffondersi del fenomeno dei
calabroni grigi, l'esercito di
Uryen invia un massiccio contingente guidato dal Tenente
Aidrich Ramsey con il compito di risolvere una volta per tutte i problemi del bosco.
Nello scontro, che ha luogo nei pressi di un piccolo lago nella zona interna della foresta, perdono la vita sette soldati di
Uryen. Molti altri moriranno a seguito delle ferite e/o dell'infezione contratta nel corso della spedizione.
Aspetto
La Bestia dei Mirtilli si presenta come un essere umanoide alto circa 4 metri dalle gambe robuste e muscolose e dalle braccia innaturalmente ampie e lunghe. Il corpo è ricoperto da una folta peluria scura, che può ricordare all'occhio inesperto quella di un orso o di un lupo. In più punti la pelle è squarciata da protuberanze ossee o cartilaginee simili ad aculei che fuoriescono dallo scheletro, anch'esso vittima di una profonda mutazione. La testa, anch'essa irta di peli, presenta anch'essa dei tratti deformi e appare simile a quella di un canide.
Caratteristiche
Secondo i criteri di classificazione di
Luger La Bestia dei Mirtilli è un
Risvegliato di tipo
Abnormis Scopulus. L'aspetto diverso dagli altri Risvegliati aventi tipologia similare è dovuto alla capacità dello
Scopulus di assumere tratti e caratteristiche legate all'ambiente circostante.
Modalità di attacco
Si tratta di un
Abnormis Scopulus di grandi dimensioni, capace di sradicare alberi ad alto fusto. Abilità speciali, attacchi particolari e caratteristiche comportamentali sono a tutt'oggi in gran parte sconosciute. Le testimonianze dirette delle vittime sopravvissute e dei soldati di
Uryen che lo hanno abbattuto parlano di una bestia che attacca prevalentemente mulinando le enormi braccia e squarciando la vittima con i suoi artigli affilati. Il morso, non meno micidiale, viene utilizzato prevalentemente per finire e divorare la preda ferita.
Capacità infettive
La Bestia dei Mirtilli, come tutti i
Risvegliati, è portatore e vettore del morbo noto come
Morte che cammina. L'infezione, oltre ad essere trasmessa senza possibilità di scampo a seguito del morso, ha una alta probabilità (50% circa) di essere trasmessa a seguito di un'artigliata che riesca a raggiungere i vasi sanguigni della vittima.
Eliminazione
La
Bestia dei Mirtilli viene affrontata e abbattuta nell'aprile del
516 dai plotoni 3, 12, 20 e 23 dell'Esercito di
Uryen al termine di una operazione di bonifica del
Bosco dei Mirtilli affidata al Tenente
Aidrich Ramsey. Nello scontro, che ha luogo nei pressi di un piccolo lago nella zona interna della foresta, perdono la vita sette soldati di
Uryen. Molti altri moriranno a seguito delle ferite e/o dell'infezione contratta nel corso della spedizione. Lo scontro è raccontato nei dettagli nelle fasi finali della cronaca
Il Vento del Nord.