Fuga da Nuova Lagos
La storia recente di Freya è legata a quella di sua sorella maggiore
Saga, con la quale condivide la maggior parte delle vicissitudini dal
Massacro di Nuova Lagos in avanti.
Il Massacro di Nuova Lagos
Nel dicembre del
514 Freya assiste impotente al
massacro di Nuova Lagos ad opera dei Clan di Elsenor: in quell'occasione viene travolta dalla folla ansiosa di fuggire verso il porto. L'incidente le provoca una frattura e una grave contusione al capo che la getta nell'incoscienza per diverse settimane. Trascinata dalla sorella
Saga viene imbarcata a bordo della
Lorelai, una delle poche navi di Lagos che riesce ad approdare nella contea senza cadere preda delle imbarcazioni provenienti da
Ilsanora. Trascorre l'inverno presso una cascina nell'entroterra della contea, accudita dalla sorella
Saga e dai datori di lavoro di quest'ultima, fino a quando non riprende i sensi.
Le incursioni Elsenorite e lo scoppio della guerra
Per tutta la primavera del 515 la contea di Lagos è vittima di una serie di incursioni ad opera delle imbarcazioni di Ilsanora:
Saga lavora duramente per mantenere se stessa e la sorella. Freya passa la maggior parte del suo tempo nascosta nel suo giaciglio posto nella cantina della casa, da cui viene fatta uscire solo saltuariamente: in quelle rare occasioni ha modo di incontrarsi con i pochi coetanei del posto e di stringere alcune amicizie che le torneranno utili successivamente.
L'Ongelkamp di Lagos
Le incursioni Elsenorite provocano altrettanti interventi da parte dell'Esercito di Lagos. L'arrivo dei soldati determina spesso la cattura di molti profughi provenienti da
Nuova Lagos e il loro trasferimento in un campo appositamente allestito immediatamente fuori delle mura della capitale di Contea: si tratta dell'Ongelkamp di Lagos, destinato a diventare il più vasto e popolato campo di sventura del
Corno del Tramonto. Freya e
Saga vengono condotte lì nell'estate del
515, mentre la
Guerra delle Lande attraversa i suoi momenti più delicati.
La fuga verso Uryen
La guerra e le invasioni Nordre ed Elsenorite rendono l'Ongelkamp di Lagos sempre più affollato e inospitale. La situazione raggiunge il suo apice nell'ottobre dell'
anno 516 con l'arrivo dei soldati di
Leduras e l'assedio della città: il campo viene più volte rastrellato alla ricerca di fuggiaschi e soldati allo sbando: a pochi fortunati viene offerta una possibilità di impiego nell'esercito di
Zeigh Faulkner, molti altri vengono imprigionati o prelevati a uso e consumo dei soldati.
In quei giorni di grande confusione Saga e Freya abbandonano l'Ongelkamp di Lagos insieme a un gruppo di profughi di
Nuova Lagos in direzione della non lontana baronia di
Treize. Le condizioni della città baronale, distrutta dalla guerra, non sono tuttavia migliori. Il gruppo si sistema nelle case abbandonate e semidistrutte con l'idea di ricostruirle a proprio uso e consumo, ma il progetto si infrange ben presto: nell'inverno dell'515 un editto a firma del neo-nominato
Burgravio di Uryen sancisce che il diritto ad abitare entro le mura verrà concesso soltanto alle famiglie dei profughi che potranno produrre individui in grado di combattere nel rinnovato
Esercito di Uryen. Alle donne prive di famiglia, alle persone anziane e agli invalidi non resta che trascorrere l'inverno nelle baracche abbandonate ai margini della città, nei pressi del porto, dove prima della guerra era sorto per un breve periodo l'
Ongelkamp di Uryen.
La fuga verso Sud
Saga e Freya passano al campo gran parte dell'inverno, soffrendo in egual misura rigori dell'inverno e la cronica scarsità di cibo. Riescono a sopravvivere grazie alla protezione di
Ritter Morold, una vecchia conoscenza di
Nuova Lagos. Per proteggere la sorellina Freya dalle attenzioni dei brutti soggetti del campo, Saga le taglia i capelli e le suggerisce di fingersi un ragazzino. Nel febbraio del 516
Morold convince Saga a intraprendere con lui e altri rifugiati un viaggio in cerca di fortuna verso sud, sfruttando una carovana dotata di un lasciapassare contraffatto. La spedizione viene fermata all'altezza di
Dossler da una pattuglia di guardie del priorato. Saga, Freya e Morold vengono arrestati insieme agli altri viaggiatori e carovanieri e successivamente tradotti nell'
Ongelkamp di Dossler.
La cattura di Saga
La situazione all'
Ongelkamp di Dossler sembra migliore per le due sorelle, ma peggiora drasticamente a seguito dello sfortunato incontro tra
Saga e Messer
Emon Creedon, un signorotto di
Dossler. Quest'ultimo si invaghisce della ragazza e dispone il suo rapimento, rinchiudendola nel suo palazzetto in città: a
Freya, impossibilitata a salvare la sorella, non resta che andare avanti da sola, continuando a spacciarsi per maschio e stringendo amicizia con alcuni suoi coetanei nell'
Ongelkamp.
La liberazione di Saga e il viaggio verso l'abitato di Thorn
Nell'ottobre del
516 Saga viene raggiunta e liberata da una pattuglia di soldati di
Uryen su iniziativa del fratello
Vodan Thorn. I dettagli del recupero sono narrati nella
cronaca relativa. Al termine dell'operazione, Freya viene condotta insieme a sua sorella presso l'
abitato di Trent, un contadino dell'
Anterlig. Quest'ultimo si dichiara disponibile, dietro compenso, a ospitare le due ragazze.