Costruzione
L'avamposto di Alma Mater è stato messo in piedi tra il luglio e l'agosto dell'
anno 516 per volontà del Comandante
Marvin Barun dell'Esercito di
Uryen e del Tenente Comandante
Gadman Scherer, suo secondo in comando. I lavori di scavo dei valli, la costruzione degli steccati e delle palizzate difensive, la disposizione delle tende e dei sentieri di collegamento interni sono stati affidati alla supervisione di
Friedrich, esperto carpentiere e costruttore della zona più volte coinvolto nelle attività logistiche dell'esercito di
Uryen.
Le tende e gli alloggi
Le tende utilizzate nell'accampamento pesano parecchio, e necessitano di essere trasportate da carri tirati da muli. Sono realizzate in pelle di vitello e capra conciate e cucite strettamente insieme, nonché strofinate di grasso per renderle impermeabili alla pioggia e al freddo vento caratteristico della zona. Si suddividono essenzialmente in tre tipologie:
Tenda dei Soldati
E' la tenda più comune, in uso a soldati, caporali e alla maggior parte dei sottufficiali: contiene da 8 a 10 posti letto. Nella maggior parte dei casi, un quarto degli alloggiati è impegnato in servizi di guardia in qualsiasi ora del giorno, riducendo gli effettivi a 6-8 uomini contemporaneamente. Oltre alle coperte e agli alloggi, prevede un piccolo spazio per il deposito dei vestiti, armature e/o di altro materiale da tenere al riparo.
Tende degli Ufficiali
La maggior parte degli ufficiali e alcuni dei sottufficiali dispongono di una tenda personale, con pareti più alte, che viene spessa utilizzata per discutere missioni e piani di battaglia. La tenda è leggermente più piccola, ma occupa grosso modo lo stesso spazio a causa dei tiranti più lunghi. E' inoltre dotata di un numero maggiore di pali, solitamente due al centro e 4 agli angoli.
Tenda del Comandante
Praticamente identica alla Tenda degli Ufficiali, dalle quali si distingue soltanto per le insegne diverse.