Le origini della città e i suoi monumenti principali
La città di
Chalard è piuttosto recente, e fino alla caduta di
Craon (377 p.f.) non era altro che un villaggio di boscaioli.
Anticamente la collina di Chalard ospitava una delle poche cittadelle Naniche al di fuori delle
Allston, la cittadella di
Thorosin, che resistette con alterne vicende a molti sconvolgimenti, fino a quando un terribile incendio, nel 245 a.f., la distrusse, ed i pochi Nani che ancora la abitavano si ritiraroni nel Dominio. Fino ad allora era riuscita a mantenersi neutrale e a difendere ad ogni costo la propria autonomia, ma dopo l'incendio la cittadella fu abbandonata e cadde in malora.
Solo molto tempo dopo alcuni boscaioli ne sfruttarono alcuni resti per costruire un villaggio, che negli anni diventerà Chalard. Le strutture naniche superstiti sono poche, ma si riconoscono benissimo: massicci blocchi di pietra chiara, forme squadrate, tronchi di edifici massicci e possenti, che spiccano in una cittadina edificata per lo più in legno, senza grandi costruzioni, semplice e di poche pretese.
Si riconoscono imponenti resti nanici in quello che è oggi il Palazzo del Barone, il cui basamento di pietra lo fa svettare su molti edifici circostanti, nella Stazione di Posta, e nella
Vecchia Quercia, locanda non distante dalla Piazza della Cattedrale. Anche la piccola
Chiesa del Sacro Colle, la più antica cappella della città, mostra chiare origini naniche.
La
Chiesa della Luna Nuova invece è stata edificata in seguito all'elezione di Chalard a capitale, e non poggia su resti precedenti. E' stata consacrata nel 385.
Regolamenti cittadini
La città di Chalard ospita numerose comitive di viandanti diretti al
Passo di Kieblach, e non desta quindi scalpore che qualcuno giri in armatura o con armi addosso. Tuttavia durante la notte è vietato circolare armati per le strade, che sono sorvegliate dalle Guardie Civiche.
Durante la notte resta aperta una sola porta della città, quella rivolta a Nord, ben sorvegliata, per accogliere possibili viaggiatori ritardatari. Le altre sono chiuse.
Fortificazioni
La città è circondata da una cerchia muraria in legno, un'alta palizzata di tronchi. Ci sono tre porte.
Sulle colline a distanza di vista dalla città ci sono quattro torri di avvistamento, dalla base molto antica e che sono ancora utilizzate.
Locande
In città ci sono parecchie locande attrezzate per ospitare i viaggiatori diretti lungo la via per Delos. In particolare si ricordano:
Pronto soccorso
In città vivono diversi medici e c'è anche un piccolo ospedale, dedicato a S.Lilia di Reyks, gestito da alcune religiose e da quattro medici.
Luoghi di interesse
- Nei pressi della baronia di Chalard c'è il Monastero di Foucault, a mezza giornata di viaggio verso l'interno della zona collinare delle Falayse. Qui è stato ospite forzato Luran per un breve periodo di riflessione, adesso ospita Els e la sua piccola figlioletta Aldis. Si tratta di una struttura molto antica, una antica fortezza riadattata dai monaci di Foucault a convento. Intorno ad esso c'è un villaggio di un migliaio di persone.
- Le Cascate dell'Allodola: a un paio d'ore di distanza dalla città di Chalard, in direzione sud ovest, si trovano le cascate dell'allodola, un luogo panoramico molto suggestivo in cui il torrente dell'Allodola cade per circa venti metri nel laghetto sottostante. La zona è circondata da bei boschi, si pesca bene nel laghetto (sulla sponda opposta rispetto alle cascate) e, nella stagione giusta, ci si trovano molti funghi.