Dalian è un villaggio che si trova nel nord del
Priorato di Dossler, lungo la sponda meridionale del fiume
Traunne. Costituisce il principale centro abitato della omonima signoria, la cui influenza si è notevolmente ridotta in conseguenza dell'annessione, avvenuta nel 432, ai territori del
Priorato di Dossler.
L'abitato è circondato da una robusta palizzata di legno, sulla quale sventola il vessillo del Priorato, uno scoiattolo nero su fondo arancione. Dominus di Dalian è il vecchio Sir
Ernst Dalian, senza figli, che vive ritirato nella sua torre ed è solito comunicare con l'esterno utilizzando i suoi attendenti e portavoce. L'amministrazione del villaggio è affidata a uno di questi, il Borgomastro Messer
Boron Hopke, fino all'autunno del
516: successivamente, per volontà della Sorella Custode e in accordo con il
Dominus, passa nelle mani del Capitano
Seth Vigil, comandante della Stella di Dalian.
Edifici principali
Nel villaggio di Dalian c'è una sola locanda, centrale e abbastanza confortevole: il
Picchio Rosso, di proprietà di
Hark Donzen.
Il parroco del villaggio è stato, fino alla primavera dell'
anno 516, Padre
Malcor Forchen. Dopo il suo assassinio la giovane sacerdotessa
Juliet Dossler è stata incaricata di prendere il suo posto. La sacerdotessa, come il cognome suggerisce, fa parte della famiglia più importante del Feudo ed è cugina di
Veeda Dossler, attuale
Sorella Custode.
Gnagna è il sacrestano della parrocchia, consacrata a Pyros e dotata di un giardino entro cui sorge il cimitero del paese.
L'uccisione di Padre Malcor Forchen
Nella notte tra il 14 e il 15 aprile dell'
anno 516, a pochi giorni dalle celebrazioni della festa di
Dytros, la
chiesa degli Astri di Dalian è teatro di un efferato omicidio: il suo sacerdote, padre
Malcor Forchen, viene trovato morto nella sagrestia dell'edificio, colpito da due frecce scagliate dall'esterno di una piccola finestra. Ad essere incaricato delle indagini è il Tenente (poi Capitano)
Seth Vigil dell'Esercito di
Dossler, già presente sul luogo per coordinare la difesa dei lavori di costruzione dell'imponente
Grande Palizzata sul Traunne che vedono il loro inizio proprio in quei giorni.
La Grande Palizzata
Nella primavera dell'
anno 516 le forze congiunte del Priorato di Dossler e del Burgraviato di Uyen stabiliscono l'edificazione di un baluardo difensivo lungo il corso del fiume
Traunne, onde evitare lo sconfinamento di terribili "risvegliati". Il villaggio di Dalian è uno dei punti di partenza dei lavori e diventa presto luogo di smistamento di materiali e carpentieri. Il progetto si conclude all'inizio dell'autunno del
516 e prende il nome di
Gran Bulvark.
La Stella di Dalian
Nell'autunno del
516, a sgeuito del completamento del
Gran Bulvark e dell'intensificarsi delle attività militari presso e oltre il confine del
Traunne, il Priorato di Dossler istituisce il corpo della
Stella di Dalian, un reparto scelto dell'esercito regolare al cui comando viene posto il Capitano
Seth Vigil. Alla
Stella viene affidato il compito di occuparsi del problema dei Risvegliati vigilando sul
Gran Bulvark e organizzando eventuali attività di controllo e prevenzione oltre confine. Le forze della
Stella di Dalian si raccolgono intorno alla torre del Dominus, alla fortezza del villaggio e alla
Chiesa degli Astri.
Il Ponte di Dalian
Nella primavera dell'
anno 517 viene edificato un ponte sul fiume
Traunne all'altezza del villaggio di Dalian, grazie agli sforzi congiunti dell'esercito di
Uryen e del Priorato di
Dossler.