Le Torri di Treize
Torre Uno
Situata in una zona non distante dalle scoscese rive del mare lungo il confine ipotetico che separa le terre di Uryen dalle Falesie degli Orchi, un tempo facenti parte della Contea di Lagos e oggi oggetto di contesa tra i due Burgravati.
La torre, distrutta da una scorreria di predoni Nordri durante la guerra delle Lande, è stata parzialmente ricostruita in un paio di occasioni. In tempi recenti è scarsamente utilizzata poiché considerata poco difendibile in conseguenza della caduta dei principali porti e approdi della zona.
Torre Due
Edificio risalente all'Età dei Khan, rinforzato e parzialmente ricostruito nel
514. La torre domina il confine con le
Falesie degli Orchi e fornisce un prezioso punto di avvistamento sulle coste occidentali di
Uryen. A lungo minacciata dalle attività degli Invasori del Nord, è oggetto di un massiccio attacco nel febbraio del
515.
Torre Tre
Anch'essa posta lungo il confine delle
Falesie degli Orchi, al centro di una zona impervia raggiungibile soltanto dalla città di
Treize. Difficilissima da espugnare per via del suo posizionamento, è una delle tre torri a non essere mai cadute durante la
Guerra delle Lande. Le insenature rocciose protette della
Torre Tre ospitano per tutto l'
anno 516 il campo base dell'esercito di
Uryen impegnato contro la minaccia Nordro/Elsenorita.
Torre Quattro
Posta a sud-ovest della città, speculare alla torre nove: baluardo difensivo della città, adempie a funzioni logistiche.
Torre Cinque
Situata a poca distanza dal Porto di Uryen, in conseguenza di un'ansa del
Traunne che rende il guado particolarmente favorevole, qualche decina di metri a sud del vecchio faro. Gravemente danneggiata durante la guerra Guerra delle Lande, la torre ha versato in un lungo stato di abbandono fino al
516, anno in cui è stata parzialmente ricostruita diventando l'avamposto settentrionale del
Gran Bulvark. Nello spazio delimitato dalla Torre Cinque (a sud-est) e dal vecchio faro (a nord-ovest) si sviluppa l'
Ongelkamp di Uryen.
Torre Sei
Posta a qualche chilometro ad sud della Torre Cinque, lungo le rive del
Traunne: originariamente ai piedi della torre si trovava un piccolo molo, distrutto durante la
Guerra delle Lande. La torre stessa ha subito alcuni danneggiamenti che ne compromettono la piena funzionalità operativa, pur non versando in condizioni critiche.
Torre Sette
E' la torre più a Est del feudo: costruita su una collina rocciosa a poche miglia di distanza dal villaggio di Cantor, domina una larga insenatura del Traunne che comprende alcune vecchie case e un piccolo molo. Sia la torre che il molo sono stati distrutti nel corso della
Guerra delle Lande dai soldati della
Brigata del Tramonto, all'epoca alleati con
Ghaan e
Feith, e le case sono oggi fatiscenti e abbandonate.
Torre Otto
Anche nota come
La Chela. Domina la zona posta immediatamente al di sotto delle
Falesie degli Orchi all'altezza del confine con i territori di
Lagos. Prima di entrare a fare parte delle Dodici Torri era già signoria della famiglia dei
Madsen, illustre dinastia dell'aristocrazia militare di
Surok. Il suo simbolo è una enorme chela di
Hajgrab, un predatore simile a un enorme granchio che abita nelle insenature delle
Falesie degli Orchi, bianca su sfondo blu.
Torre Nove
Fortificazione in pietra risalente al quinto secolo, eretta durante la
Seconda Guerra dei Burrenton. Distrutta nel
515 dall'Esercito di Lagos, è stata ricostruita dalle truppe del nuovo Duca nell'ultima fase del conflitto e utilizzata come ospedale da campo e centro di raccolta di approvvigionamenti nelle settimane che precedettero l'assedio di Lagos.
Torre Dieci
E' posta a sud di
Uryen, tra le Lande che separano il Burgraviato dal Priorato di
Dossler.
Torre Undici
E' posta a sud-sudovest di
Uryen e domina la strada che conduce verso sud, in direzione del Priorato di
Dossler. Accanto alla Torre, all'interno della palizzata protettiva, è stato edificato un alloggiamento in legno che può ospitare carovane di passaggio, carri e cavalcature.
Torre Dodici
Posta a sud-ovest di
Uryen.