La Bestia dei Mirtilli
Tra le varie leggende sul conto del Bosco, la più diffusa nell'inverno dell'
anno 516 è quella che riguarda la cosiddetta
Bestia dei Mirtilli, una sorta di enorme umanoide con le fattezze simili a quelle di un lupo che attaccherebbe prevalentemente i soldati dell'esercito di
Uryen. C'è che dice che sia una sorta di personificazione mostruosa delle anime dei morti caduti nella guerra, chi sospetta che si tratti invece di un semplice branco di strani lupi feroci. La
Bestia dei Mirtilli miete numerose vittime tra la fine del 515 e gli inzi del 516.
La morte della Bestia
La
Bestia dei Mirtilli incontra la sua fine nell'aprile del
516, quando una massiccia spedizione dell'esercito di
Uryen viene inviata a contenimento dell'epidemia di
Risvegliati che minaccia i vicini villaggi di
Mar e di
Torn. I dettagli della sua uccisione, avvenuta per mano degli uomini guidati dal Tenente
Aidrich Ramsey, sono narrati nel corso dell'arco conclusivo della cronaca
Il Vento del Nord.
I calabroni grigi
Durante l'inverno dell'
516 il bosco dei Mirtilli subisce l'infestazione di una strana razza di
calabroni grigi di grandi dimensioni (fino a 12cm) e dall'insolito colore grigio. Gli insetti si rivelano pericolosamente aggressivi nonché potenziali portatori del morbo della
Morte che Cammina. I
calabroni grigi sono considerati i principali responsabili dell'epidemia di
Risvegliati che si scatena nei dintorni del bosco all'inizio della primavera del
516 e che provoca il massiccio intervento dell'esercito di
Uryen guidato dal Tenente
Aidrich Ramsey. Lo sterminio dei
calabroni grigi e dei loro nidi avviene grazie alla preziosa collaborazione di alcuni apicoltori provenienti dai territori di
Feidelm e
Greyhaven che rischiano la vita assieme i soldati di
Uryen per debellare la letale piaga.
I "Primitivi"
Secondo
Cynthia Haller, abitante di
Mar, il Bosco ospiterebbe una piccola comunità di cosiddetti "primitivi", composta dai discendenti di una antica tribù appartenente al
Khanast di Feith e precedentemente stabilitasi a
Hound Tor, che avrebbe trovato riparo nel profondo degli alberi molti decenni addietro. E' del tutto probabile che tale tribù sia stata decimata e quindi estinta dall'epidemia di
Morte che Cammina scoppiata nel bosco nella primavera del
516: tale ipotesi è resa probabile dalla presenza, tra le file dei Risvegliati affrontati dai soldati di
Uryen nel folto della foresta, di alcuni esemplari dalle caratteristiche morfologiche affini a quelle dei discendenti dei
Khanast locali.