Le aree principali
Il Corno del Tramonto si divide in due grandi zone principali: l'
Heirlig, vasta regione montuosa e collinare a sud-ovest, e l'
Anterlig, interminabile distesa di lande e brughiere che si estende fino alle
Falesie degli Orchi e alle anse meridionali del fiume
Traunne. Queste due ampie regioni, pur condividendo una storia simile, hanno caratteristiche molto diverse e sono a loro volta suddivise in una serie di aree ben definite.
Prima del 515
Fino all'
anno 515 il territorio comprendeva integralmente la
Contea di Lagos e una buona porzione della
Contea di Feidelm: a loro volta le due Contee erano suddivise in baronie, signorie e borghi, assegnati per diritto di sangue o per concessione ai cosiddetti
Ohnelanders di Surok e ai nobili e cavalieri di
Greyhaven che avevano combattuto sul territorio.
L'aspetto politico e territoriale del Corno del Tramonto nel periodo antecedente il
515 è parte integrante della
storia del Ducato di Feith.
dal 516 in poi
A partire dal
516, in conseguenza del
Grande Tributo e della scomparsa delle due Contee, tutti i territori del
Corno del Tramonto sono stati assorbiti all'interno del
Magraviato di Feidelm e quindi suddivisi in una serie di Province (o
Burgraviati): a capo di ciascuna di queste è stato quindi posto un
Burgravio, formalmente coordinato dal Marchese di
Feidelm ma di fatto espressione dei
Seebanns di
Surok, con l'incarico di amministrare il territorio. Se in molti casi i
Burgravi sono riusciti a imporre la propria potestà sostituendola a quella del precedente signore, in altri questo non è stato possibile per via della forte resistenza della nobiltà locale. Questo scontro per il predominio territoriale, particolarmente intenso nei territori più lontani dal centro della Marca, assume talvolta l'aspetto di uno scontro aperto, ma nella maggior parte dei casi viene combattuto all'ombra di intrighi, malversazioni e accordi segreti.
Heirlig
Le Terre di Sopra: questo è il nome che fu dato dal
Khanast di Ledhar alle estremità occidentali del loro vasto territorio. Negli anni successivi al
Secondo Cataclisma, in corrispondenza delle invasioni Nomadi ed Elsenorite, le fredde e inospitali colline dell'Heirlig costituirono un rifugio naturale per molte delle popolazioni che si trovavano ai margini delle grandi città-stato di
Ledhar e di
Feith. Le asperità del territorio consentirono a quelle tribù di mantenere la propria indipendenza anche nella successiva
età dei Khan. Nel corso dei secoli successivi molti dei villaggi e insediamenti dell'Heirlig entrarono in contatto con i Clan di Elsenor: alcuni vennero saccheggiati, altri riuscirono a opporre una certa resistenza, altri ancora si mescolarono agli invasori. Quel che è certo è che l'influenza operata dalle genti della lontana isola fu rilevante: il
Popolo delle Alture, pur essendo di fatto diviso in una serie di villaggi e insediamenti indipendenti, acquisì ben presto una serie di caratteristiche linguistiche, sociali e culturali notevolmente diverse da quelle diffuse nei territori confinanti. Questa identità territoriale venne difesa strenuamente negli ultimi secoli dell'
età dei Khan, in cui si ha notizia di numerosi contrasti con il vicino
Khanast di Ledhar.
Il
Popolo delle Alture riuscì a difendere i propri confini fino al
271, anno in cui il
Khanast di Ledhar cadde sotto i colpi dei soldati provenienti da
Greyhaven. In quel momento l'Heirlig divenne parte integrante del Granducato di Greyhaven, prima all'interno della
Marca di Ledhar, poi (nel
360) come parte della Contea di Feidelm e successivamente, nel
474, spartito tra quest'ultima e la Contea di
Lagos. L'ultimo cambiamento avviene nel
516, quando i territori delle due Contee vengono nuovamente unificati all'interno del
Margraviato di Feidelm.
Burgraviato di Ark
Designa il territorio attorno alla città fortificata di
Ark, la più grande e popolosa dell'
Heirlig nonché, fino all'
anno 515, Baronia della
Contea di Lagos. Comprende attualmente il villaggio-porto di
Samiel e si estende fino alla
Rocca di Arameth, alle pendici del
Kaeloch, e alle rovine di
Grann.
Burgraviato del Kaeloch
Il Kaeloch è un vasto gruppo di montagne e colline situato nella zona sud dell'Heirlig: al suo interno si trovano le aree più alte e inospitali della regione: i venti e le correnti fredde provenienti dai mari del nord favoriscono frequenti nevicate e abbassano considerevolmente la temperatura, in particolar modo durante le ore notturne. Il suolo è inutilizzabile per l'agricoltura e complessivamente poco adatto all'allevamento, ma la presenza di alcuni importanti giacimenti minerari e cave di argilla rendono alcune zone particolarmente interessanti. Alcune di queste sono state assegnate in concessione a nobili, cavalieri e ufficiali dell'esercito di
Feith e di
Surok come ricompensa per i loro servigi militari nelle guerre combattute sul territorio negli ultimi due secoli: altre, non meno interessanti, hanno subito l'occupazione forzata di soldati mercenari e compagnie di ventura come forma di auto-finanziamento prolungato. La difficoltà di valutare la legittimità di queste assegnazioni favorisce la nascita di invidie e contenziosi che sfociano saltuariamente in conflitti più o meno sanguinosi.
Il Kaeloch è il territorio più grande dell'
Heirlig e per molti secoli è stato anche il più popoloso, raggruppando al suo interno la quasi totalità degli insediamenti del
Popolo delle Alture: tale primato è stato perso negli ultimi decenni, a seguito dello sviluppo delle città di
Ark e di
Yor. Resta comunque un'area di fondamentale importanza e notevole prestigio.
Borgo di Grael
Corrisponde ai territori che circondano la città fortificata di
Grael: nel suo territorio si trova la maggior parte delle miniere di ferro del territorio. Quasi tutti i giacimenti sono amministrati dai castellani di
Knot e di
Varun, discendenti di due dinastie nobiliari di
Surok: i loro antenati ottennero tali concessioni intorno al
390 come ricompensa per i servigi resi durante la
seconda guerra dei Burrenton. Entrambi hanno accettato, almeno per il momento, l'autorità territoriale del
Burgravio del Kaeloch e collaborano pacificamente con il Borgomastro di
Grael.
Città di Orsten
Fino al
515 la città più grande e popolosa del Kaeloch. Nella primavera del
515, in corrispondenza dell'attacco operato dai Nordri di
Urkut Testa-di-Martello ai danni della città di
Feidelm, il porto della città di
Orsten è stato prima occupato e poi distrutto da una massiccia incursione Elsenorita. Nell'inverno del
516, a seguito del
Grande Tributo, il
Burgravio del Kaeloch Reiner Forge affida il compito della ricostruzione di
Orsten a uno dei suoi borgomastri di fiducia.
Città fortificata di Aiken
Il castello di Aiken, appartenuto fino al
515 a una dinastia nobiliare di
Lagos rimasta neutrale nel conflitto contro Lord
Veilor Glidewell, viene rimesso in conseguenza del
Grande Tributo e quindi assegnato nell'inverno del
516 a un aristocratico proveniente da
Surok, che riceve la nomina a Burgravio del
Kaeloch. Il gesto, visto come una delle tante ingiustizie ai danni del potere feudale originario, ha avuto l'effetto di alimentare le ire dei nobili di
Lagos ed è a tutt'oggi fonte di problemi e disordini di vario tipo.
Situazioni non dissimili accadono al
Castello di Hager e alla
Rocca di Bronne, appartenute rispettivamente a un cavaliere di
Lagos e a una nobildonna caduta in disgrazia a seguito della guerra civile del
515: entrambi i villaggi, compresi nel Burgraviato del Kaeloch, vengono affidati ad altrettanti borgomastri provenienti da Surok.
Altri territori
Città fortificata di Grann
Poco più grande di un villaggio, situata nella zona settentrionale dell'
Heirlig: recentemente distrutta da un'incursione proveniente da
Elsenor. Nel
516 il suo territorio è di fatto ancora sotto il controllo dei Clan del Nord di Elsenor.
Falesie del Kaeloch
Gruppo di scogliere poste a sud-ovest del Kaeloch che scendono a picco sul mare: il territorio, scarsamente abitato, registra a tutt'oggi la presenza di tribù appartenenti al
Popolo delle Alture che vivono in insediamenti scavati nella roccia. Il luogo è stato a lungo oggetto di incursioni ad opera di pirati e saccheggiatori Elsenoriti, forse attirati dai giacimenti di piombo, zinco e altri minerali presenti nella zona: è altamente probabile che alcune tra le numerose calette nascoste tra le rocce siano ancora oggi utilizzate come attracchi di fortuna da imbarcazioni provenienti dall'isola.
Il navigatore che volesse sfidare il sinuoso profilo tracciato dalle
Falesie del Kaeloch per avvicinarsi alla costa potrebbe scorgere ancora oggi l'albero maestro della
Sinecura, poderosa galea mercantile trascinata contro la scogliera durante il suo viaggio di ritorno da
Feith verso
Barnèa nell'
anno 493.
Anterlig
Le
Terre di Sotto comprendono le grandi brughiere che da
Feidelm si stendono verso
Dossler e
Uryen, le
Lande di Lagos (corrispondenti fino al
515 all'
omonima Contea), La
Baia di Yor e e il
Cariceto di Amedran: sono delimitate a ovest dall'altopiano dell'
Heirlig e a nord dal
Braccio di Fiume che separa il Corno del Tramonto dai territori di
Feith.
L'ostilità tra le tribù di pastori e agricoltori dell'Anterlig e il
Popolo delle Alture dell'Heirlig risale all'
età Ancestrale e dura per tutta l'
Età dei Khan. Negli anni successivi al
Secondo Cataclisma i territori dell'Anterlig entrano a far parte del
Khanast di Ledhar, mescolando le loro tradizioni con quelle dei
Khanast continentali; gli abitanti dell'Heirlig, al contrario, resistono a più riprese ai tentativi di annessione. Le grandi differenze sociali e culturali si mantengono anche al termine dell'
età dei Khan, quando l'Heirlig comincia a entrare nell'area di interesse di
Elsenor.
Baia di Yor
Comprende il territorio della
Baia di Yor, che ospita l'omonimo villaggio-porto. La signoria è governata dalla famiglia
Rauken, potente dinastia nobiliare originaria di
Greyhaven che ottenne il feudo come compenso per i meriti espressi sul campo durante la guerra contro il
Khanast di Feith (
296-
298) combattuta a fianco di Lord
Valan Sallivan, primo
Marchese di Feith. Gli ottimi rapporti tra i
Rauken e i
Sallivan hanno garantito alla
Baia di Yor una relativa indipendenza e autonomia legislativa nei confronti della Contea di
Feidelm: il villaggio-porto di
Yor, fondato intorno al
420, ha oggi l'aspetto una piccola città.
L'influenza dei
Rauken nello scacchiere politico di
Feith si è notevolmente ridimensionata a seguito della rovina di
Paul Sallivan e dell'ascesa di Lord
Zeigh Faulkner al soglio Ducale: ciò nonostante, grazie all'atteggiamento di sostanziale neutralità mantenuto durante la
Guerra delle Lande e agli ottimi rapporti con alcune importanti famiglie di
Surok, la dinastia è finora riuscita a mantenere la potestà territoriale: l'attuale capostipite,
Evan Rauken, è al momento
dominus e borgomastro di
Yor, e spera di poterne presto rivendicare nuovamente i diritti dinastici ricevendo dal Margravio la nomina a
Barone.
Il porto di
Yor, rimasto miracolosamente intatto a seguito della calata di
Urkut Testa-di-Martello e degli attacchi operati dalle navi di
Elsenor lungo tutto il
Corno del Tramonto, viene utilizzato per tutto il
515 e parte del
516 in sostituzione di quello di
Feidelm. In molti si sono interrogati sui motivi dietro al curioso atto di misericordia operato dagli spietati invasori: tanto più che il porto, in virtù delle sue particolari esenzioni dalle leggi vigenti, ospitava occasionalmente vascelli provenienti da e per
Elsenor e poteva quindi essere un facile bersaglio.
Priorato di Dossler
Entità amministrativa religiosamente orientata che comprende un insieme di borghi, villaggi e signorie dell'Anterlig centrale e che ruota intorno al
Monastero di Dossler e dal
villaggio omonimo. Tutti i feudi del
Priorato godono di privilegi amministrativi e legislativi particolari e sono di fatto vassalli della
Sorella Custode, che amministra il territorio per diretta concessione del Vescovo di Feidelm svolgendo una funzione equiparabile a quella di Priore.
Nel
515, a quasi cento anni dalle sue origini, il
Priorato di Dossler estende la sua influenza su tutti i territori dell'Anterlig con la sola eccezione del
Cariceto di Amedran, della
Baia di Yor e delle
Lande di Lagos: alcuni di questi possedimenti, come lo stesso borgo di
Dossler, sono direttamente amministrati dal Monastero, mentre altri sono gestiti da
Dominus o borgomastri.
La situazione si complica nel
516 quando, in conseguenza del
Grande Tributo, l'autorità del Priorato di Dossler si trova improvvisamente a rischio per via della possibile costituzione di un
Burgraviato facente capo all'omonimo villaggio.
Burgraviato di Uryen
Situata nella parte meridionale delle
Lande di Lagos, corrisponde al feudo noto fino al
515 come
Baronia di Treize, riassorbita dal
Margraviato di Feidelm in conseguenza del
Grande Tributo. Il suo Barone, Lord
Foster Treize, viene privato dei suoi diritti dinastici sul territorio e condannato all'esilio al termine della
Guerra delle Lande; l'amministrazione del territorio viene quindi affidata a messer
Dieber Vorsel, che riceve nel gennaio del
516 la nomina a Burgravio di
Uryen. Tale decisione è stata fortemente contestata da una minoranza della popolazione della città e delle campagne circostanti, ancora fedeli al vecchio Barone.
Come nel caso di
Lagos, nell'inverno tra il
515 e il
516 la città di
Uryen viene letteralmente invasa dai profughi provenienti da
Elsenor in cerca di un riparo per il rigido clima invernale.
Burgraviato di Lagos
Comprende la parte settentrionale delle
Lande di Lagos, facenti parte fino al
515 dell'omonima Contea. Gran parte delle sue coste sono scarsamente navigabili per via delle violente correnti fredde provenienti da Nord, a cui si deve anche il clima rigido della zona. L'estremità settentrionale del territorio è occupata dalle
Falesie degli Orchi, un susseguirsi di scogliere a picco sul mare: il territorio, scarsamente popolato e non privo di pericoli, è considerato uno degli spettacoli più suggestivi del Ducato.
La caduta della città di Lagos ad opera delle truppe di
Zeigh Faulkner, avvenuta il 21 ottobre del
515, conclude l'ultima fase della
Guerra delle Lande. La dinastia dei
Glidewell viene soppressa, lasciando di fatto la città semidistrutta e priva di una guida per diversi mesi. E' un inverno particolarmente duro per i cittadini di Lagos, ulteriormente aggravato dall'arrivo di una ingente quantità di superstiti provenienti da
Elsenor alla disperata ricerca di un rifugio per l'inverno. Il periodo di non governabilità cessa nella primavera del
516 quando messer
Pavos Hazelberg, facoltoso esponente dei
Seebanns, riceve per diretta volontà del Duca di
Surok l'incarico di Burgravio di
Lagos.