Particolarità:
sciame/branco, pericoloso
Il lupo è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi, animali carnivori simili ai cani. Tra i canidi il lupo è il più grande come dimensioni: tra i 130 e i 160 cm. di lunghezza, tra gli 80 e i 100 cm di altezza. Il colore del suo mantello è generalmente grigio-giallastro o marrone-rossiccio, ma può variare a seconda dell'età, delle stagioni e della zona climatica di riferimento. Un esemplare maschio di lupo raggiunge solitamente i 10-12 anni di vita.
Il lupo presenta una dentatura caratterizzata da canini affilati, lunghi e ricurvi verso l'interno. La fronte è ampia, le mandibole particolarmente robuste, gli occhi sono chiari, generalmente di colore diverso e dal taglio leggermente obliquo. E' un'animale molto vorace, caratterizzato da un'attitudine estremamente predatoria.
La funzione di ogni lupo è organizzata all'interno di un branco, con una struttura sociale fortemente gerarchica, guidata da una coppia di lupi anziani detti
maschio alfa e
femmina alfa. Questa coppia possiede più libertà rispetto al resto del branco, che solitamente li segue nella caccia emulando i loro movimenti e prendendo le loro stesse decisioni.
Tipologie di Lupo
La specie lupo è suddivisa in numerose sottospecie che prendono il nome dal colore del loro pelo: i lupi di Greyhaven ad esempio, il cui manto è color antratice, sono detti
lupi grigi. Sempre a Greyhaven, e in particolare nelle foreste settentrionali, è inoltre presente una particolare sottospecie di lupo, chiamata
lupo nero per via del manto considerevolmente più scuro, i cui esemplari sembrano essere dotati di dimensioni, resistenza e aggressività considerevolmente maggiori. A differenza degli altri lupi, che presentano caratteristiche sostanzialmente similari, i
lupi neri sono animali solitari, non cacciano in branco ed hanno un comportamento piuttosto indipendente l'uno dall'altro. Per via di queste caratteristiche, che hanno contribuito nel corso dei secoli a incrementare la loro fama, i
lupi neri sono considerati un predatore estremamente pericoloso e un temibile avversario anche per il più esperto dei cacciatori. Si tratta comunque di una sottospecie particolarmente rara e della quale non esistono molti esemplari.
Facoltà Innate
Il lupo possiede le seguenti facoltà innate:
Vedere al Buio
Il lupo possiede una innata capacità di orientarsi e distinguere movimenti in condizioni di luminosità estremamente ridotta rispetto a quella necessaria per gli esseri umani. In termini di gioco, tutti i suoi tiri di
Individuare,
Orientamento,
Attacco e
Schivare non subiranno le penalità previste normalmente per via della mancanza di luce naturale.
Spirito di Branco
Se il lupo si trova all'interno del suo branco, fino a quando il suo capobranco resterà in vita, egli avrà un
bonus di +10 a tutte le Abilità di Volontà e di Agilità.
Capobranco
Fino a quando il branco può contare sulla metà dei componenti originari il capobranco ha diritto a un
bonus di +10 a tutte le Abilità Secondarie (in aggiunta al
bonus dovuto allo
Spirito di Branco).
Scheda di gioco
Quella che segue è una
scheda semplificata relativa a un maschio adulto di lupo in buona salute. Il Master può usarla come modello per creare altri lupi modificando opportunamente i valori a seconda del sesso, dell'età dell'esemplare, della stazza e di eventuali altre caratteristiche ambientali.
Abilità Primarie e Secondarie
ISTINTO 15: Ascoltare 25, Distinguere odori e sapori 25, Individuare 25, Orientamento 20, Seguire tracce 20
VOLONTA' 12: Freddezza 15, Intimidire 12, Percepire emozioni 12
AGILITA' 15: Atletica 30, Attacco 20, Furtività 25, Nuotare 10, Schivare 20
COSTITUZIONE 12: Forza 30, Resistenza 18
Attacchi
- Morso: 1d4 + Forza. In seguito a un morso andato a segno, il lupo avrà una penalità a schivare pari a -10 (a discrezione del Master) sul primo attacco che riceverà nello stesso round o nel round successivo.
- Artigliata: 1d3 + Forza
Danni e Ferite
Arto
Colpito |
Entità della Ferita in pD |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
Testa |
x2 |
x4 |
x4 |
x8 |
- |
- |
Braccia |
x1 |
x1 |
x1 |
x2 |
x2 |
x4 |
Gambe |
x1 |
x1 |
x1 |
x2 |
x2 |
x4 |
Torace |
x1 |
x2 |
x2 |
x4 |
x4 |
x6 |
Ventre |
x1 |
x2 |
x2 |
x4 |
x4 |
x6 |