Storia
Lady Tatyana è la figlia primogenita di Lord
Thoron Vess, nobile di
Relia, e di
Meredith Miller, appartenente a un ramo non ereditario della storica famiglia dei Conti di
Varel. Fin da piccola viene destinata a una vita di studio e promessa sposa a
Bernard Holtzen, della famiglia dei Baroni di
Relia. E' proprio con
Bernard Holtzen che, nel
497, si reca a un ballo nel palazzo del
Consiglio dei Conti. In quell'occasione viene notata da Lord
Vladimir Voranov, Duca di
Krandamer, da poco rimasto vedovo e ancora privo di un erede. Il Duca insiste per farsi concedere un ballo: al termine della serata, in gran segreto, dichiara a suo padre l'intenzione di volerla prendere in moglie.
La furia di Lord Holtzen
La notizia manda su tutte le furie Lord
Bernard Holtzen, che contravvenendo agli ordini di suo padre, Barone di Relia, decide di recarsi a
Krandamer insieme a due suoi fidati cavalieri per difendere le sue ragioni davanti al Duca. Il gesto non viene visto di buon occhio da
Vladimir Voranov, che intima al giovane di tornare sui suoi passi e lasciare che le cose seguano il loro corso. Ma Lord
Bernard Holtzen non recede dai suoi intenti, prouncia parole molto dure nei confronti del Duca e chiede soddisfazione. La sua sfida viene raccolta da sir
Goren Lansport, cavaliere di Krandamer e membro della
Gilda della Spada, che lo affronta in duello il giorno seguente: Lord
Bernard Holtzen incontra così la sua fine. A poche settimane da quel tragico duello, il Duca
Vladimir Voranov annuncia il suo fidanzamento con Lady
Tatyana Vess.
I primi anni di matrimonio
Lady
Tatyana Vess fa tutto ciò che è in suo potere per sottrarsi a quelle infauste nozze macchiate del sangue del suo promesso sposo. E' suo padre a convincerla a recedere dalla sua posizione, convincendola che il matrimonio con il Duca è l'unica scelta sensata dopo il gesto scriteriato di Lord
Bernard. Nonostante questo, Lady
Tatyana non riuscirà mai a volere realmente bene al suo Duca, mantenendo nei suoi riguardi un rapporto sempre molto formale e distaccato. La triste storia del suo innamorato le procura comunque un'inaspettata notorietà presso la città Ducale, destinata ad accrescersi con il passare degli anni grazie all'ottimo rapporto che Lady Tatyana riuscirà ad instaurare con la nobiltà locale e con i cittadini di
Krandamer. Particolarmente soddisfacenti sono inoltre i rapporti con la Chiesa, che trova nella Duchessa una interlocutrice senz'altro migliore della maggior parte dei
Voranov avuti fino a quel momento.
La nascita di Strahd
A poco più di un anno di distanza dal matrimonio, Lady
Tatyana realizza l'obiettivo del Duca mettendo al mondo un erede maschio. La nascita del piccolo
Strahd non riesce comunque a migliorare i rapporti tra i due coniugi, che si allontanano progressivamente l'uno dall'altro negli anni a venire: Lady Tatyana si occupa della crescita e dell'istruzione del figlio, rivelandosi nel contempo un'ottima amministratrice. Lord
Vladimir, a dispetto della sua età ormai avanzata, comincia a rivolgere le sue attenzioni altrove, impegnandosi in viaggi sempre più lunghi e cercando l'amore di altre donne.
La nomina di Elgar Von Farnost e l'annullamento del matrimonio
Nell'
anno 505 il Duca
Vladimir Voranov contrae una grave malattia ai polmoni che mina profondamente le sue capacità fisiche e mentali, costringendolo ad abbandonare la reggenza di
Krandamer. Tutti si aspettano che reggenza del Ducato passi nelle mani della giovane moglie
Tatyana Vess, rivelatasi negli ultimi anni un'ottima amministratrice, in attesa che il legittimo erede sia in grado di reclamare il titolo. Con grande sorpresa di una buona parte della nobiltà di
Krandamer, invece, il Duca uscente nomina il suo cancelliere, il cugino
Elgar Von Farnost, come reggente
ad interim in luogo della moglie. I motivi della scelta non saranno mai del tutto chiariti ma l'ipotesi più probabile è che l'ormai anziano Duca abbia preso questa decisione per favorire lo zio della sua giovane amante, nonché nipote alla lontana, Lady
Deanna Von Farnost.
Indignata e offesa da questa oltraggiosa decisione Lady
Tatyana decide di abbandonare
Krandamer insieme al piccolo
Strahd, scomparendo dalla scena pubblica e lasciando campo libero a colui che verrà chiamato
il Duca provvisorio. Dopo una breve tappa nella sua Contea natale troverà rifugio nella Città di
Greyhaven, dove trascorrerà undici anni insieme a suo figlio. Durante quel periodo avrà modo di stringere importanti amicizie con la famiglia
Bjorgson, che incideranno notevolmente sul suo futuro e su quello del giovane
Strahd.
La fuga di Lady
Tatyana fornisce a Lord
Vladimir il pretesto per chiedere al nuovo Duca l'annullamento del suo matrimonio e per legarsi in seconde nozze con
Deanna, dalla quale ha persino un figlio prima di morire.
Ritorno a Krandamer
Lady
Tatyana si reca a più riprese nel Ducato di
Krandamer, ma è soltanto nel
516 che fa ritorno nella capitale insieme al figlio
Strahd. Un ritorno a lungo preparato, che avviene in un momento particolarmente vantaggioso per quelli che sono gli obiettivi dell'astuta Duchessa: la cattiva amministrazione del
Duca Provvisorio ha portato il Ducato sull'orlo del collasso, e i moti di protesta sono tali da mettere a repentaglio la sua stessa incolumità. In una situazione tanto drammatica soltanto suo figlio
Strahd, erede legittimo della dinastia
Voranov, ha le carte in regola per potersi proporre come la nuova speranza di
Krandamer: e così avviene. Nel corso di quello stesso anno
Strahd Voranov, con l'aiuto della madre, è in grado di reclamare per sé il titolo di
Duca di Krandamer.
L'offensiva contro Lady Deanna
In occasione del suo ritorno a
Krandamer Lady
Tatyana Vess cambia il suo nome in
Tatyana Voranov, con l'intento di riaffermare la sua legittimità come prima moglie di Lord
Vladimir. Nel corso del
516 la donna si batte per garantire a suo figlio
Strahd la piena legittimità come unico erede della dinastia Ducale, sottolineando l'irregolarità delle seconde nozze del suo defunto marito: la sua principale avversaria in questa prova di forza è ovviamente Lady
Deanna Von Farnost, madre di
Haydn Voranov e Viscontessa di
Krandamer. Lo scontro viene rimesso all'arbitrato della Diocesi di
Krandamer, che pronuncia il suo verdetto nell'
anno 517.
Il verdetto della Chiesa di Krandamer
La delibera della diocesi di
Krandamer in merito alla vicenda sollevata da Lady
Tatyana Voranov sancisce che:
Le conseguenze del verdetto
La delibera della Diocesi di
Krandamer conferma il pieno diritto alla successione di
Strahd Voranov: a Lady
Deanna Von Farnost non resta che fare buon viso a cattivo gioco, rinunciando ad ogni pretesa. Nel corso dei mesi successivi la donna darà prova di un grande spirito di abnegazione, entrando nella sfera di influenza di Lady
Tatyana e sottostando alle sue volontà e decisioni. Ad oggi Lady
Deanna, già Viscontessa di Krandamer, svolge un compito non dissimile da quello di dama di compagnia della Duchessa: in compenso,
Haydn Voranov viene trattato con ogni riguardo e considerato a tutti gli effetti un membro della dinastia.
Carattere e Personalità
Ambiziosa, astuta e autoritaria, ma anche impulsiva, impetuosa e possessiva: questi gli elementi che compongono il carattere della
Gran Dama di Krandamer. Coloro che la ricordano negli anni antecedenti al
505 possono facilmente rendersi conto di quanto gli undici anni passati a
Greyhaven abbiano rinforzato la tempra di Lady Tatyana: la scaltra e testarda compagna di Lord
Vladimir, che in passato arrivò a vantarsi con orgoglio di non essere una
Voranov, ha oggi lasciato il posto a una donna forte e consapevole dei suoi mezzi, determinata a portare avanti tanto il feudo quanto la sua stirpe. All'interno della città di Krandamer Lady Tatyana gode fama di essere un'ottima amministratrice, rispettata sia dalla nobiltà che dai maggiori esponenti delle Gilde più importanti. I suoi rapporti con la Chiesa, coltivati con cura fino all'
505 e che gli valsero nell'anno del suo ritorno un verdetto estremamente favorevole a danno della sua rivale Lady
Deanna Von Farnost, si sono tuttavia deteriorati negli ultimi tempi: in molti nella
Chiesa di Krandamer e nel
Sacro Collegio cominciano a notare con preoccupazione, nei recenti comportamenti di Tatyana e delle persone che compongono la sua corte, quegli stessi elementi di autoritarismo e dissolutezza che caratterizzarono la dinastia Ducale nel secolo passato.
Rapporti con i familiari
Deanna Von Farnost
Fin dall'
anno 504 la principale avversaria di Lady Tatyana è stata Lady
Deanna Von Farnost: fu con tutta probabilità la volontà di compiacere la giovane amante a spingere l'ormai anziano Duca
Vladimir a nominare suo zio Lord
Elgar Von Farnost Duca
ad interim in luogo di Lady Tatyana, costringendola a imporsi un esilio durato 11 anni; fu la sua esistenza a far sì che il Duca
Vladimir chiedesse l'annullamento del suo matrimonio, così da poterla prendere in moglie in seconde nozze; e, infine, fu lei a dare alla luce Haydn Voranov, l'unico altro discendente del ramo ereditario della dinastia Ducale. Tutti gli sforzi di Lady
Tatyana a seguito del suo ritorno sono concentrati nella cancellazione di questi tre motivi di onta. In questo senso, la delibera della Chiesa di
Krandamer si rivela particolarmente efficace: l'ascesa di
Strahd al soglio ducale priva Lord
Elgar Von Farnost di qualsiasi diritto dinastico; la validità del suo matrimonio viene confermata, e ad essere reso nullo è al contrario il legame tra il Duca e la sua amante; infine, il riconoscimento di
Haydn Voranov come discendente diretto della dinastia Ducale trasferisce nelle sue mani la tutela del ragazzino.
Il suo trionfo nei confronti di
Deanna Von Farnost è quindi pressoché totale: ma la soddisfazione diventa clamorosa quando è la nobildonna stessa a pregarla di prenderla al suo servizio, così da poter restare vicina al proprio figlio. Come atto finale della sua vendetta, Lady
Tatyana accetta la richiesta della sua rivale, spogliandola di ogni suo titolo e rendendola di fatto una sua dama di compagnia. Dal giorno della sua "capitolazione", Lady
Deanna è diventata una servitrice fedele e leale della Duchessa, assecondando diligentemente ogni sua richiesta e svolgendo per lei incarichi e mansioni di vario tipo. In cambio dei suoi servigi Lady
Tatyana le consente di frequentare
Haydn e di avere un ruolo di primo piano, quantunque subordinato al suo, nell'educazione del figlio.
E' soprattutto la Chiesa a non vedere di buon occhio il singolare accordo stretto tra Lady Tatyana e Lady
Deanna Von Farnost e il ritorno dell'adultera tra le mura del Castello di
Krandamer. Lo strano rapporto che si instaura tra le due donne distorce il senso della delibera del
516 e provoca l'ira di molti religiosi dentro e fuori la città di Krandamer: uno dei più feroci critici e oppositori del "tradimento morale" di Lady
Tatyana sarà l'abate
Helmut Kanz dell'
Abbazia del Sacro Braciere, icona e simbolo del fondamentalismo religioso delle Contee occidentali del Ducato fino all'
anno 517.
Strahd Voranov
Il benessere e la prosperità del Duca
Strahd è da sempre ciò che più sta a cuore a Lady Tatyana, che considera suo figlio più importante di qualsiasi cosa. La quasi totalità di accordi e concertazioni strette dalla Duchessa con la nobiltà di Krandamer e di Greyhaven hanno come unico scopo quello di garantire a Strahd un regno stabile, solido e duraturo. A dispetto del carattere decisionista e autoritario del Duca, che a molti ricorda una versione "maschile" della stessa Lady Tatyana, la maggior parte degli aspetti della vita di Strahd è ancora controllata e pianificata dalla Duchessa.
Haydn Voranov
Quando, nel
516, la Chiesa di
Krandamer attribuisce a Lady Tatyana la tutela del piccolo
Haydn, tutti si aspettano che il figlio illegittimo del Duca
Vladimir sarà destinato di lì a poco alla carriera ecclesiastica. La scelta della Duchessa di tenere il piccolo con sé desta molto stupore e non poche malignità. Con sua stessa sorpresa Lady
Tatyana Voranov prende a benvolere il ragazzino, che si dimostra particolarmente ubbidiente, rispettoso e inoffensivo. Con il passare degli anni la
Gran Dama ha preso a occuparsi anche dell'organizzazione della vita e del futuro di
Haydn con l'obiettivo di procurargli un buon matrimonio e una carriera militare o amministrativa. L'obiettivo della Duchessa è quello di rendere il figliastro un prezioso alleato di
Strahd, precludendogli nel contempo la possibilità di diventarne un rivale.