Storia
La madre di Deanna,
Joely Von Farnost, è la sorella minore di
Elgar Von Farnost, aristocratico e cancelliere di
Krandamer che passerà alla storia come
il Duca Provvisorio. Donna bellissima quanto spregiudicata, Lady
Joely è nota per aver avuto numerose relazioni con elementi scelti della nobiltà di Krandamer e con i membri della
Gilda degli Studiosi, raggiungendo persone molto vicine alla potente famiglia Ducale dei
Voranov: è senz'altro grazie all'influenza di
suo marito, maestro e ricercatore dell'Università di Krandamer, che riesce ad aprire a suo fratello
Elgar le porte del castello Ducale come tutore del giovanissimo
Strahd Voranov. Mentre lo zio
Elgar conquista la fiducia della famiglia Ducale, Deanna viene fatta studiare presso il
Collegio dei Savii di
Krandamer, dove ha modo di apprendere i rudimenti della medicina naturale e dell'alchimia.
L'ingresso nel Castello
A partire dall'
anno 504, per volontà della stessa Lady
Joely,
Deanna Von Farnost si trasferisce a vivere con lo zio
Elgar all'interno del castello Ducale: l'obiettivo della madre e dello zio è quello di procurare alla giovane un buon partito che possa rinforzare ulteriormente il lignaggio della famiglia. Nessuno dei due può immaginare ciò che è destinato ad accadere di lì a pochi mesi. Una violenta malattia ai polmoni indebolisce Lord
Vladimir rendendogli sempre più difficile ricoprire il ruolo di Duca: Lady
Deanna, grazie alle sue conoscenze alchemiche, viene scelta per assisterlo: nel giro di pochi mesi la giovane nobildonna diviene l'amante del Duca.
La nomina a sorpresa
Nel
505 Lord
Vladimir sceglie di abbandonare lo scranno Ducale per trasferirsi nella salutare
Torre di Dusker insieme a Lady
Deanna e ad una ristretta cerchia di dignitari: trovandosi nella condizione di dover nominare un sostituto
ad interim il Duca sceglie, suscitando sorpresa e scandalo, il suo cancelliere Lord
Elgar Von Farnost in luogo di sua moglie, la Duchessa
Tatyana Voranov. La decisione, di per sé inspiegabile, è secondo molti riconducibile all'influenza esercitata da Lady
Deanna Von Farnost e alla volontà da parte del Duca di compiacere la giovane amante. La scelta provoca la partenza di Lady
Tatyana per la città di
Greyhaven e dà inizio al dominio del
Duca Provvisorio, che si protrarrà fino all'
anno 516.
L'ascesa e il declino
Gli anni immediatamente successivi all'ascesa al soglio ducale dello zio segnano il periodo di maggior fortuna per Lady
Deanna Von Farnost: la donna entra a far parte della
Gilda degli Studiosi, ottenendo cariche e riconoscimenti importanti. Viene nominata Viscontessa di Farnost, una ricca signoria nei pressi di
Krandamer, e ha modo di favorire la crescita di suo figlio
Haydn, prospettando per lui un rigoglioso avvenire. I suoi risultati vengono però compromessi dall'operato di Lord
Elgar Von Farnost, che si rivela anno dopo anno sempre meno adatto a gestire un feudo complesso come quello di
Krandamer. Il
Duca Provvisorio finisce ben presto in balia delle forti correnti che scorrono all'interno della Città Ducale: nei primi anni del suo mandato egli tenta di guadagnarsi il favore del popolo e della nobiltà locale, ottenendo come risultato una dura condanna da parte della chiesa; negli anni successivi, a seguito di una serie di epidemie e carestie che flagellano il Ducato e che vengono descritte come la punizione divina per i suoi eccessi, perde gran parte del favore popolare. A partire dal
513 tenta di invertire la tendenza, riavvicinandosi alle posizioni della chiesa e facendosi promotore di una rigorosa opera di rinnovamento morale del Ducato. Anche quest'ultimo tentativo è destinato a tradursi in un insuccesso: le attività di censura e le persecuzioni favoriscono la nascita del fondamentalismo religioso e provocano lo scollamento definitivo con la nobiltà e con le Gilde, che chiedono a gran voce la sua deposizione.
Il ritorno di Lady Tatyana
L'
anno 516 segna il ritorno di Lady
Tatyana Voranov e di suo figlio
Strahd e la conseguente ascesa al soglio Ducale di quest'ultimo, favorita non soltanto dalla nobiltà e dalle Gilde di
Krandamer ma anche dal
Granduca di Greyhaven. Nel momento stesso in cui la Duchessa recupera tutta la sua influenza, Lady
Deanna perde quasi tutto quello che aveva duramente guadagnato: la Chiesa di
Krandamer dichiara nullo il suo matrimonio con il Duca
Vladimir, e tutti i titoli dei
Von Farnost vengono rimessi nelle mani del Duca
Strahd. Persino l'unico aspetto positivo della delibera della Chiesa, il riconoscimento formale di
Haydn Voranov come diretto discendente del Duca di
Krandamer, si ritorce contro di lei: la tutela di suo figlio,
Haydn Voranov, passa infatti dalle sue mani a quelle di Lady
Tatyana.
Un nuovo inizio
Ben poche delle conquiste dei
Von Farnost sopravvivono all'
anno 517: Lord
Elgar Von Farnost riceve il titolo di Visconte di Farnost, lo stesso che egli aveva un tempo attribuito a sua nipote; tale titolo assume una valenza del tutto formale, essendo i territori di Farnost formalmente annessi alla Contea di
Krandamer: viene inoltre allontanato dalla capitale. Lady
Deanna perde gran parte della propria influenza presso la
Gilda degli Studiosi, ma riesce a ottenere di non essere allontanata a sua volta e di poter restare vicina a suo figlio. Accetta quindi di mettersi al servizio di Lady
Tatyana e della dinastia Ducale, svolgendo a lungo mansioni non dissimili da quelle di una dama di compagnia. Con il passare degli anni, Lady
Deanna è riuscita a conquistare la fiducia e la benevolenza della rivale e dello stesso Duca
Strahd e ad ottenere nuovamente un certo prestigio all'interno della
Gilda degli Studiosi.
Lo studio della Medicina e della Pratica Alchemica
Lady
Deanna Von Farnost è un membro della
Gilda degli Studiosi: il suo
status di ricercatrice di scienze e pratiche Alchemiche le garantisce inoltre libero accesso all'Università di
Krandamer. La sua importanza all'interno della Gilda e dell'Università erano notevolmente superiori negli anni precedenti al ritorno di Lady
Tatyana, a seguito del quale la famiglia
Von Farnost ha perso gran parte della sua influenza.
Carattere e personalità
Scaltra e ambiziosa, nota per l'atteggiamento intraprendente e il comportamento libertino, Lady Deanna è stata per molti anni una spina nel fianco della Chiesa di
Krandamer: la sua controversa relazione con il Duca
Vladimir ha favorito la nascita di numerose leggende dispregiative ai suoi danni che non sono mai del tutto scomparse, neppure durante gli anni del
Duca Provvisorio. Durante quel periodo Lady Deanna è sempre rimasta fedele all'impostazione originaria della politica di suo zio, senza mai schierarsi dalla parte della Chiesa. A differenza di sua madre, protagonista di scandali, feste e eccessi fino al giorno della sua morte, Lady Deanna mantiene comunque uno stile di vita piuttosto riservato e un senso della misura senz'altro maggiore.
Molte sono le somiglianze che uniscono Lady
Deanna e Lady
Tatyana, al punto che le due donne vengono spesso messe sullo stesso piano: rispetto a Lady
Tatyana, decisionista e impulsiva, Lady
Deanna ha un'indole più melliflua e calcolatrice.
Voci e dicerie
La storia e lo stile di vita di Lady Deanna hanno contribuito a renderla molto popolare all'interno dell'aristocrazia e del popolo della città di
Krandamer. L'atteggiamento critico della donna nei confronti della Chiesa e le controverse vicende di cui si è resa protagonista hanno spesso favorito la nascita di pregiudizi, storie e leggende che circondano ancora oggi la sua figura e quella di chi le sta intorno.
- le dicerie più fastidiose che ancora oggi vengono ripetute sul suo conto sono senz'altro quelle che ruotano attorno al ruolo da lei avuto nel peggioramento delle condizioni di Lord Vladimir Voranov: nel corso degli anni è stata accusata di aver provocato la malattia, di averla resa più grave così da rendere necessaria la sua presenza, di aver somministrato droghe nel cibo del Duca malato per farsi sposare. In realtà, in quel periodo Lady Deanna Von Farnost non era certo la sola ad occuparsi delle cure del Duca morente: i numerosi medici e guaritori che si alternavano presso il suo capezzale avrebbero di certo notato l'uso di pratiche o sostanze sospette, e nessuno di loro pensa che il Duca sia stato oggetto di avvelenamento o che sia morto per cause diverse da quelle naturali.
- la sua straordinaria capacità di farsi benvolere viene spesso spiegata facendo ricorso a ipotesi sulle sue conoscenze alchemiche, che la vedono maestra in materia di sostanze oppiacee e filtri d'amore. Tali dicerie, non dissimili da quelle che da sempre investono i ricercatori della Gilda degli Studiosi, contrastano con la parsimonia e la serietà mostrate dalla donna nel mettere in pratica le sue conoscenze mediche e alchemiche dentro e fuori le mura dell'Università di Krandamer.
- la sorprendente riconciliazione con la sua storica rivale, Lady Tatyana, e con la famiglia Voranov in generale ha dato adito a numerose dicerie che la vedrebbero coinvolta in scandali di varia natura con la dinastia Ducale: in molti pensano che sia lo stesso Duca, ritenuto dai suoi detrattori amante delle gioie e dei piaceri della vita, a compiacersi talvolta della sua compagnia. La diceria non sembra però tenere conto del fatto che il Duca e Lady Deanna conducono vite molto diverse, incontrandosi molto di rado e ancor più raramente da soli.
- la sua abitudine di coprirsi la parte inferiore del volto con un velo viene spiegata con una serie di teorie, una più bizzarra e fantasiosa dell'altra: una oscura pratica pagana, un modo per nascondere orrende cicatrici o per celare i segni inequivocabili di una contagiosa malattia. In realtà, Lady Deanna fa ricorso a quel gesto quando vuole nascondere particolari della sua espressione o per mettere in soggezione l'interlocutore. Il velo non nasconde dunque significati occulti, né tantomeno segni o cicatrici.