Storia
Nell'
anno 505 il Duca
Vladimir Voranov contrae una grave malattia ai polmoni che mina profondamente le sue capacità fisiche e mentali, costringendolo ad abbandonare la reggenza di
Krandamer. Tutti si aspettano che reggenza del Ducato passi nelle mani della giovane moglie
Tatyana Vess, in attesa che il legittimo erede,
Strahd Voranov, sia in grado di reclamare il titolo. Con grande sorpresa di una buona parte della nobiltà di
Krandamer, invece, il Duca uscente nomina il cugino
Elgar Von Farnost, suo cancelliere e tutore del piccolo
Strahd, come reggente
ad interim in luogo della moglie. In conseguenza di questa singolare decisione Lady
Tatyana abbandona
Krandamer insieme al piccolo
Strahd, scomparendo dalla scena pubblica e lasciando campo libero a colui che verrà chiamato
il Duca provvisorio.
Le seconde nozze
La decisione di Lady
Tatyana Vess di abbandonare la città di
Krandamer manda Lord
Vladimir su tutte le furie: nel corso del
505 il Duca decaduto si scaglia a più riprese contro la moglie, accusandola di abbandono del talamo coniugale: nel
506 ottiene dal Duca
Elgar l'annullamento del suo matrimonio; infine, da quello che sarà il suo letto di morte, si lega in seconde nozze con Lady
Deanna Von Farnost, nipote di Lord
Elgar Von Farnost e sua amante già da molti mesi. In conseguenza di questa unione il 13 gennaio dell'
anno 507, a pochi mesi dalla morte dello stesso Lord
Vladimir, nasce
Hayden Voranov.
Il ritorno di Lady Tatyana e di Strahd
Alla morte di Lord
Vladimir il Duca
Elgar manifesta la sua volontà di prendere in sposa Lady
Tatyana così da poter esigere il titolo di Duca: ma la nobildonna, dalla sua nuova dimora nella città di
Greyhaven, respinge la sua offerta, puntando sul fatto che il mandato del
Duca provvisorio cesserà di avere luogo non appena suo figlio
Strahd sarà in grado di governare. La profezia di
Tatyana è destinata ad avverarsi nel
516: sarà proprio
Elgar Von Farnost a favorire il suo ritorno e quello di suo figlio nella città Ducale, nella speranza che la presenza dell'erede legittimo del Duca
Vladimir Voranov possa sedare la violenta protesta di cui è oggetto. Nel corso di quello stesso anno
Strahd Voranov, con l'aiuto della madre, sarà in grado di reclamare per sé il titolo di
Duca di Krandamer.
L'offensiva contro Lady Deanna
In occasione del suo ritorno a
Krandamer Lady
Tatyana Vess cambia il suo nome in
Tatyana Voranov, con l'intento di riaffermare la sua legittimità come prima moglie di Lord
Vladimir. Nel corso del
516 la donna si batte per garantire a
Strahd Voranov la piena legittimità come unico erede della dinastia Ducale, sottolineando l'irregolarità delle seconde nozze del suo defunto marito: la sua principale avversaria in questa prova di forza è ovviamente Lady
Deanna Von Farnost, madre di
Haydn Voranov e Viscontessa di
Krandamer. Lo scontro viene rimesso all'arbitrato della Diocesi di
Krandamer, che pronuncia il suo verdetto nell'
anno 517.
Il verdetto della Chiesa di Krandamer
La delibera della diocesi di
Krandamer in merito alla vicenda sollevata da Lady
Tatyana Voranov sancisce che:
Le conseguenze del verdetto
A Lady
Deanna Von Farnost non resta che fare buon viso a cattivo gioco, rinunciando ad ogni pretesa. Nel corso dei mesi successivi la donna darà prova di un grande spirito di abnegazione, entrando nella sfera di influenza di Lady
Tatyana e sottostando alle sue volontà e decisioni. Ad oggi Lady
Deanna, già Viscontessa di Krandamer, svolge un compito non dissimile da quello di dama di compagnia della Duchessa: in compenso,
Haydn Voranov viene trattato con ogni riguardo e considerato a tutti gli effetti un membro della dinastia.
Rapporti con i familiari
Strahd Voranov
Oltre che un fratello maggiore, Haydn considera
Strahd un esempio e un modello da imitare: in più di un'occasione ha manifestato la volontà di seguirlo nei suoi viaggi in giro per il Granducato, entrare nella sua Guardia Ducale o ricevere incarichi di responsabilità.
Strahd, dal canto suo, è piuttosto protettivo nei confronti del fratellastro, a cui ha finito suo malgrado per affezionarsi. Impossibilitato a portarlo in giro con sé gli affida talvolta dei piccoli incarichi per lo più amministrativi in compagnia di uno dei suoi più fidati cavalieri, sir
Vincent Sears della Gilda della Spada detto
lo spettro, che ha il compito di badare alla sua incolumità. Haydn nutre una profonda stima e ammirazione per sir Vincent, al quale chiede spesso consigli e informazioni. Sir Vincent, nel corso degli anni, ha finito a sua volta per affezionarsi al ragazzino, ma non abbastanza da non trovare spesso noioso e poco stimolante il compito che gli è stato affidato.
Tatyana Voranov
Haydn fa del suo meglio per farsi benvolere da
Tatyana Voranov, che considera la sua "seconda mamma". In un primo tempo la donna pensava di destinarlo alla carriera religiosa, così da liberarsi di una scomoda spina nel fianco: a seguito della delibera della Chiesa di
Krandamer, convinta di non aver più nulla da temere, Lady
Tatyana ha superato il rancore nei confronti del figlio adottivo decidendo di tenerlo con sé, pur continuando ovviamente a prediligere
Strahd.
Deanna Von Farnost
Haydn ha vissuto con Lady
Deanna per i primi nove anni della sua vita, fino al ritorno di quella che sarebbe diventata la sua
seconda mamma. Da quel momento in poi la sua
prima mamma lo esorta a comportarsi bene e a ubbidire a Lady
Tatyana, dalla cui benevolenza dipende il destino di entrambi. E' soprattutto merito degli sforzi di Lady
Deanna e della sua compiacenza nei confronti di Lady
Tatyana se Haydn ha potuto evitare di intraprendere la carriera religiosa, potendo così aspirare a un buon matrimonio e a una carica nobiliare confacente al suo rango.
Elgar Von Farnost
Haydn è il nipote di Lord
Elgar Von Farnost, Duca di
Krandamer dal
505 al
516. La lontana parentela con il
Duca provvisorio non giova comunque a suo vantaggio per via delle numerose critiche che hanno investito l'operato di Lord
Elgar nel corso degli ultimi anni. Questo è il motivo che ha spinto Lady
Deanna, la sua
prima madre, ad accettare di buon grado la decisione della Chiesa di
Krandamer di affidare la tutela del giovane a Lady
Tatyanna Voranov in quanto diretto discendente della dinastia Ducale.
Carattere e personalità
A dispetto della giovane età Haydn è un ragazzino intelligente e perspicace: pur non essendo del tutto consapevole delle sue complicate vicende familiari ha compreso ben presto di non godere di diritti particolari e del favore di gran parte della popolazione di
Krandamer, accettando di buon grado il suo ruolo di "fratellastro del Duca" e preparandosi a una vita dedicata a seguire le orme e i voleri di Lord
Strahd e di sua madre. Non mostra di essere particolarmente ambizioso, né si aspetta grandi riconoscimenti: il suo obiettivo è quello di dimostrare alla sua
seconda madre e a suo fratello maggiore di essere in grado di assumersi la responsabilità di un incarico importante, sia esso amministrativo, militare o persino religioso: per questo motivo intende dedicarsi allo studio di tutte queste attività.
Haydn ha un carattere generalmente cordiale e socievole, non è solito perdersi d'animo ed è molto sicuro di sé e delle sue possibilità: il suo entusiasmo lo rende spesso particolarmente decisionista, portandolo non di rado a scontrarsi con qualche delusione. Tiene inoltre in grande considerazione l'opinione delle sue "due madri" e del fratello maggiore, di cui subisce molto l'influenza.
Gli Studi
Haydn Voranov ha trascorso gli anni compresi tra il
513 e il
518 nel
Collegio dei Savii, edificio collegato all'Università di
Krandamer e destinato alla formazione dei giovani figli dell'alta nobiltà locale. Lì ha imparato a leggere e a scrivere oltre ai primi rudimenti di storia, geografia e diritto. In linea con la tradizione comune sia ai
Von Farnost che ai
Voranov Haydn non ha ricevuto un'educazione religiosa, e il suo percorso di apprendimento è stato impostato dai precettori provenienti dalla
Gilda degli Studiosi: questo lo porta a preferire la filosofia alla teologia, e la conoscenza dei traguardi raggiunti dalla ricerca magica a quella dei misteri della fede. Pur non essendo dotato di potere magico Haydn è affascinato dalla stregoneria, dagli incantesimi e dalle leggende che narrano dei grandi maghi e sciamani del passato.
Le amicizie
Nonostante la presenza nella sua vita di precettori, servitori e guardie del corpo, Haydn conduce un'esistenza abbastanza solitaria; la sua particolare situazione familiare, nel bene e nel male, non gli ha inoltre consentito di stringere amicizie realmente solide e durature. I suoi migliori amici sono i suoi due cugini maggiori,
Alexandra (504) e
Julian Von Farnost (506), figli del fratello della sua
prima madre e suoi compagni di studi; ha inoltre un discreto rapporto con
Roger Vess (502), nipote della sua
seconda madre e suo
rivale in più di un'occasione; ultimamente ha stretto amicizia anche con
Robert Stern (505), figlio di una delle Guardie Ducali, e con il suo gruppo di compagni di gioco, tutti collegati in qualche modo con il nucleo di guardie, soldati, funzionari e commercianti che orbitano attorno al castello di
Krandamer.
Robert e i suoi amici sono le prime persone prive di estrazione nobiliare che Haydn ha l'occasione di frequentare.
Dall'
anno 517 la persona con cui Haydn trascorre più tempo è sir
Vincent Sears (489), il cavaliere di Krandamer e membro della
Gilda della Spada che ha ricevuto dal Duca
Strahd il compito di fargli da luogotenente, guardia del corpo e istruttore delle arti militari. Sir
Vincent gode di una grande ammirazione e stima da parte di Haydn, che si avvale dei suoi consigli in più di un'occasione: le conversazioni con il pragmatico e disincantato cavaliere hanno svolto un ruolo importante per la maturazione del carattere di Haydn, limando molte delle sue ingenuità e rendendolo decisamente più scaltro e sicuro di sé.
Il Principe di Dusken
Nell'
anno 514, in occasione del compimento del suo settimo compleanno, Haydn viene proclamato Visconte di
Dusken dal
Duca Provvisorio Elgar Von Farnost.
Dusken è una zona nella Contea di
Krandamer, non distante dalla città ducale, che fa capo a una omonima cittadina: prende il nome dalla pregiata razza di cavalli
dusken, particolarmente agili e veloci. La Torre di Dusken, di proprietà della famiglia Ducale, è il luogo dove Lord
Vladimir ebbe a trascorrere i suoi ultimi anni di vita insieme alla sua amante, Lady
Deanna Von Farnost, e dove lo stesso Haydn è venuto alla luce.
Il titolo di Visconte di
Dusken decade formalmente nel
516, anno in cui tutti i titoli dei
Von Farnost vengono rimessi nelle mani del nuovo Duca di Krandamer. Il 13 gennaio del
517, in occasione del suo decimo compleanno, suo fratello
Strahd decide di restituirglielo adottando però una diversa formulazione: Haydn viene così proclamato Principe di
Dusken. Haydn va molto fiero di questo titolo, e in più di un'occasione ha manifestato l'intenzione di recarsi nella città di
Dusken per conoscere i suoi sudditi.
Il fidanzamento con Lady Solice Kenson
Il 6 gennaio
519 Haydn Voranov si reca nella marca di Beid per presenziare, insieme a suo fratello
Strahd, al matrimonio di Lady
Rosalie Lambert, figlia adottiva del
Marchese di Beid. In quell'occasione viene annunciato il suo fidanzamento con Lady
Solice Kenson (499), figlia di sangue del
Marchese e di oltre 6 anni più grande di lui. Gli accordi per il suo fidanzamento sono stati presi dalla sua matrigna, Lady
Tatyana Voranov, e dal Duca
Strahd, attraverso una serie di corrispondenze scambiate con Lord
Elias Kenson nell'autunno / inverno del
518. Un ruolo fondamentale nella realizzazione dell'accordo è stato giocato anche dalla sua vera madre, Lady
Deanna Von Farnost, anch'essa presente al ricevimento.