La Capitale
Capitale della Marca è il piccolo villaggio di
Mont Dorè.
Il territorio
Il territorio della Marca è montuoso, nelle valli ci sono paesini e sui passi lungo la strada baite che accolgono i viaggiatori. La popolazione vive di pastorizia, apicoltura, sfruttamento delle risorse minerarie e del legname. La
Via Pie' de' Monti, che attraversa tutto il territorio della Marca, è ben praticabile d'estate, mentre durante l'inverno è spesso per lunghi tratti innevata.
Fortificazioni
A dominare la Via Pie' de' Monti sono state edificate molte rocche, che permettono un controllo sulla strada e sulle zone più importanti della Marca. Le rocche sono generalmente guardate almeno da una coppia di Guardia Passo.
- La Rocca del Nibbio è la più occidentale delle fortificazioni e si trova a dominare la gola attraverso cui la Via Pie' de' Monti inizia ad inerpicarsi tra le montagne.
- La Rocca di Cassin si trova in una zona montuosa piuttosto isolata, distante dalla Strada, ed è circondata da un piccolo villaggio abbandonato.
- La Rocca Smeriglia sorge sulla vetta edl Monte Falco, e domina a Sud la Via Pie' de' Monti e a Nord il Lago Telekloe e il villaggio di Berel.
- La Rocca del Carro è la più bassa delle Rocche, a poca distanza dal corso della Via Pie' de' Monti e dal villaggio di Leman.
- La Rocca di Malamot è affidata alle cure di Sir Karl Benshei, unico Vassallo del Marchese con titolo di Baronetto e legame dinastico alla Signoria.
Villaggi
Nel territorio della Marca sorgono molti piccoli villaggi, alcuni nei pressi della Strada, altri invece molto isolati e difficilmente raggiungibili.
- Krell, villaggio lungo la strada, a poca distanza dalla cittadina di Mont Dorè.
- Leman, villaggio lungo la strada, presso la Rocca del Carro.
- San Lazare, villaggio a Sud della Via Pie' de' Monti, salito tristemente agli onori delle cronache nell'anno 515 per essere stato vittima, a quanto pare, di un attacco da parte di Orchi.
- Valdaj, villaggio a Nord di Mont Dorè, non distante dal Lago Telekloe.
- Berel, villaggio sulle sponde del Lago Telekloe.
- Il Falco degli Altaj è un grande rifugio che negli anni si è trasformato in un vero e proprio villaggio, ai piedi della Rocca Smeriglia.
- Thabor, villaggio molto isolato a meridione, che sopravvive grazie allo sfruttamento di alcune miniere nella montagna.
Stazioni di Posta
Nella Marca di Mont Dorè ci sono in tutto tre stazioni di posta: una si trova nella cittadina di Mont Dorè, una nel villaggio di Leman, e l'ultima, quasi al confine con la Marca di
Varenne, si chiama
L'Angolo del Riposo e sorge sulla Strada, isolata da villaggi e altri edifici. E' a tutti gli effetti un rifugio, un luogo accogliente che sorge in una zona particolarmente impervia della Via Pie' de' Monti.
Luoghi di culto
In ogni paesino ci sono cappelle, piccole e dalla forma simile le une alle altre, dedicate alle diverse divinità della Luce. Non c'è nessuna chiesa particolarmente grande o importante.
Mercato
Il territorio della Marca è abbastanza isolato, quindi le mercanzie che si possono trovare sono prevalentemente i prodotti locali: latte, burro, formaggi, carne di cacciagione, legname, metalli lavorati e non, prodotti dell'agricoltura, miele e frutta, stoffe grezze di lana molto calda lavorata sul luogo.
Pronto soccorso
Molti dei Guardia Passo hanno comunque delle conoscenze di base della medicina, visto che spesso forniscono assistenza alle persone in difficoltà.
Guardia Civica
Le Guardie della Marca sono chiamate i Guarda Passo e sono un corpo speciale di Guardie che fanno assistenza lungo i percorsi montuosi. Sono tutti montanari esperti e alloggiano nei rifugi lungo la
Via Pie' de' Monti, e nei paesini della Marca. Il loro Capitano si chiama
Albert Cross.
Esercito
Il piccolo esercito della Marca è capitanato da Ludwigh Boulogne ed alloggia nel castello di Mont Dorè. È composto da pochi uomini tutti del luogo e molto fedeli al Marchese.