Il Mondo di
Sarakon ha molte caratteristiche fisiche comuni con la Terra. Ruota intorno ad una stella gialla di medie dimensioni simile al nostro Sole ed ha un unico satellite, la Luna, che ha un ciclo di 30 giorni su cui è basato il
Calendario più diffuso.
Attorno al Sole ruotano altri 5 pianeti visibili ad occhio nudo.
Le stelle sono state catalogate in costellazioni, i cui nomi variano da popolo a popolo e sono legati a figure mitologiche o religiose. In questa voce si adottano i nomi in uso presso il
Granducato di Greyhaven e l'
Impero di Delos, uniti dalla comune origine turniana.
Bozza |
La voce e/o i contenuti riportati sono da intendersi come una bozza e necessitano di approfondimenti ulteriori. |
Corpi celesti visibili
Il sole
Il sole è la stella intorno a cui ruota il Mondo di Sarakon. E' una stella gialla di medie dimensioni, dalla forma visibile di sfera. La sua luce è talmente abbagliante che l'osservazione diretta a occhio nudo può provocare danni alla retina dell'osservatore.
Al Sole è associato comunemente il Dio
Pyros.
I pianeti
Attorno al Sole ruotano in tutto 6 pianeti visibili. Il Mondo di Sarakon è il terzo nell'ordine di distanza. I pianeti prendono il nome dagli antichi appellativi delle divinità.
La luna
La Luna è l'unico satellite del Mondo di Sarakon. Rivolge sempre la stessa faccia al pianeta attorno a cui gira, e l'altra è detta "faccia oscura", non perchè non venga mai illuminata dal Sole, ma perchè è impossibile vederla da terra. La faccia visibile è coperta da crateri, monti e vallate.
La Luna compie un'orbita completa della sfera celeste ogni 30 giorni, e su questo ciclo si basa il
Calendario di Sarakon. Ogni mese inizia con la Luna nuova, che diventa piena intorno al 15 per poi scomparire a fine mese.
Alla Luna è associata comunemente la Dea
Kayah.
Le stelle
Il cielo notturno visibile dal Mondo di Sarakon è pieno di stelle. Nelle notti senza luna se ne possono vedere a occhio nudo anche 3-4000, di luminosità variabile. Tra di esse sono state identificate per consuetudine molte costellazioni, a cui sono stati dati nomi legati al mito e alla religione.
Le costellazioni visibili cambiano a seconda della stagione dell'anno e dell'ora della notte.
Costellazioni più importanti
Lo Zodiaco
Le dodici costellazioni che attraversano l'eclittica del sole compongono lo "zodiaco", da cui derivano i segni zodiacali alla base dell'astrologia.
Per semplicità si è scelto di mantenere nel Mondo di Sarakon i segni zodiacali tradizionali, che sono abbastanza fantasy senza bisogno di modificarli.Lo studio del cielo
Strumenti di osservazione del cielo
L'osservazione del cielo avviene ad occhio nudo. Vengono studiati pianeti e stelle, il loro moto, e disegnate mappe celesti, di grande aiuto per carte nautiche, calendari, e per ragioni legate all'astrologia e alla divinazione.
Alcuni studiosi si dice che siano in grado di costruire grossi marchingegni in grado di dare una visione più nitida e definita del cielo, ma è difficile stabilire quanto ciò sia vero o frutto di suggestione: si tratta di oggetti costosi e ingombranti, fragilissimi, e dall'efficacia tutta da dimostrare.
Teorie astronomiche
Eclissi e altri fenomeni celesti
L'astrologia