Aspetto della cittadella
Al Muglab è una piccola e massiccia cittadella, situata all'interno del Passo di
Kieblach, sul fianco della montagna che domina la
Vallle del Passo, la valle più ampia di tutto il passo, a un giorno e mezzo di cammino da
Nair Al Zaurak.
La città si sviluppa in salita, annodandosi sulle grosse muraglie difensive, collegata con un passaggio murato, il Passetto, alle torri che controllano l'entrata e l'uscita dalla valle, i cosiddetti "Cancelli del Passo" (Blach El-Deiwada).
E' strutturata su quattro livelli in altezza. Gli edifici sono in pietra, grossi, sobri e imponenti, le strade sono pavimentate e pulite, i tetti aguzzi.
Un ingegnoso sistema di carrucole facilita lo spostamento delle merci da un livello all'altro della città.
Nella Valle del Passo corre la strada di comunicazione tra
Delos e
Amer: in questo tratto di circa tre chilometri è pavimentata e circondata da locande e zone di sosta per le carovane di mercanti.
Fortificazioni
Al Muglab è una cittadella fortezza, circondata da quattro cerchie murarie che si annodano sul fianco della montagna. La Valle del Passo, coltivata, è protetta da molte torri, tra loro collegate con un passaggio murato e tunnel sotterranei.
Luoghi di culto
Il
Tempio del Passo, dedicato in particolare ad
Ilmarinen, è la grande costruzione edificata al centro della città. Ha una pianta esagonale, solida e imponente: da tutta la valle è possibile osservare la sua alta torre campanaria, sulla quale risalta il bianco marmo della meridiana.
Locande
Nella Valle del Passo, lungo la strada, ci sono parecchie locande e centri di sosta per le carovane. In città ci sono soprattutto taverne e osterie, sempre piene di clienti e fornite di cibo e bevande di ottima qualità.
Mercato
Al Muglab si trova nel cuore del Passo di
Kieblach. Essendo un punto di passaggio obbligato per le carovane tra
Delos e
Amer, qui è possibile trovare sempre merci di ogni genere, mercanzie esotiche e generi di conforto per i viaggiatori.
Pronto soccorso
in città c'è una cappella dedicata a
Reyks, dove dimora un guaritore,
Dalamar l'Anziano, originario di
Tyne, che presta soccorso ai malati delle carovane di passaggio.