Le navi elfiche appartengono tutte alla categoria delle galee, ovvero sono caratterizzate dalla presenza contemporanea di vele e di remi.
Si tratta di navi lunghe e slanciate e presentano alcune evidenti analogie con le Dragonar dei vicini Nordri.
Sono facilmente distinguibili anche per le caratteristiche vele colorate, generalmente verdi o blu, e per le decorazioni che ne caratterizzano le chiglie.
Più difficile risulta distinguere le galee da guerra (peraltro poco numerose) da quelle prettamente mercantili: infatti, poiché navigano generalmente senza scorta, anche le galee mercantili imbarcano uomini armati, ed in ogni caso i marinai sono pronti ai combattimenti sul mare.
Solitamente un alto numero di banchi di rematori sono prerogativa delle navi da guerra.
Galendel
Sono le più diffuse e più classiche galee elfiche, e costituiscono il nerbo della flotta della Repubblica.
Affiancano ai remi due alberi, e sono dotate di una stiva di medie dimensioni.
Tarendel
Sono le galee elfiche più piccole, e si rivelano particolarmente adatte anche per la navigazione fluviale.
Affiancano ai remi un solo albero, e sono dotate di una stiva di dimensioni relativamente ridotte.
Jarendel
Sono le galee elfiche più grandi.
Affiancano ai remi due alberi, e sono dotate di una stiva di dimensioni maggiori.
Gli equipaggi delle navi elfiche
Gli equipaggi delle navi elfiche sono per intero composti da cittadini liberi: infatti oltre agli eventuali arcieri e ai soldati di scorta, anche i marinai e i rematori sono armati e pronti al combattimento.
Negli ultimi decenni, soprattutto come uomini armati, sono stati ingaggiati alcuni Nordri, perlopiù rinnegati in fuga dalle loro terre.
Creata il 27/03/2007 da Bato (253 voci inserite). Ultima modifica il 19/07/2011.
3818 visite dal 27/03/2007, 14:22 (ultima visita il 14/05/2025, 09:46) - ID univoco: 139 [copia negli appunti]
|
|