Importante edificio della città di
Dyrrachion.
Un tempo si trattava di un Tempio dedicato a
Kayah: la Chiesa della Sacra Notte.
Nel
480 p.F. un terribile incendio divampò nel luogo di culto, per fortuna in un momento in cui non erano presenti molte persone, e il tempio rovinò.
Nikephoros I ne ordinò la ricostruzione, cambiandone però la destinazione: sempre luogo consacrato a
Kayah, ma non più adibito al culto, piuttosto alla conservazione e alla venerazione dei sepolcri dei Duchi di Dyrrachion.
Vennero così trasferiti in questo luogo dal vecchio
Mausoleo degli Strateghi i resti dei Duchi appartenenti alla famiglia dei
Brienni. Gli altri rimasero nel precedente Mausoleo.
Il nuovo Grande Mausoleo è però molto diverso dal vecchio
Mausoleo degli Strateghi, ove le tombe erano anonime in uno spazio angusto e caratterizzate solo da sintetiche epigrafi con nome, discendenza, carica e anni di governo del defunto. Qui invece le tombe sono rappresentate da vere e proprie statue giacenti che cercano di riprodurre l'effigie del Duca morto, secondo un uso inattestato in altri luoghi all'interno dell'
Impero di Delos.
In questo Grande Mausoleo è stato poi seppellito, già nel
491 p.F., lo stesso Duca
Nikephoros I.