Il Trattato di Erengard e lo Status di Libera Città
Lo speciale status politico della Libera Città di Erengard fu riconosciuto dal Trattato di Pace stipulato tra la
Repubblica Elfica di Lankbow ed il
Granducato di Greyhaven alla fine delle ostilità, il 14 novembre del 359.
Alla città di Erengard venne riconosciuta la completa autonomia dal Granducato, nonostante si trovi quasi a 30 chilometri a sud della Foresta di Lankbow, e meno di 200 ad est di
Gulas; è di fatto una Città Stato, ed i suoi confini si estendono per non più di 2 chilometri al di fuori delle sue mura.
Ordinamento ed Istituzioni
Erengard è governata dalla Giunta delle Corporazioni, che ogni 3 anni elegge il Mastro Capo, suprema carica politica: si può trattare di un uomo o di un elfo, sicuramente di un influente mercante riconosciuto adatto al compito di salvaguardare gli interessi ed il bene comune della città.
Come detto, è assolutamente indipendente da ogni autorità del Granducato; il Trattato prevede che non possieda alcuna forza militare, e di conseguenza ha solo una propria milizia cittadina.
Il commercio
Per la sua posizione e condizione Erengard risulta essere un centro di commercio di grande importanza: nata come concessione del
Granducato alla
Repubblica Elfica di Lankbow, che pretendeva come condizione per la firma del Trattato la possibilità di continuare ad avere un punto di smercio virtualmente libero dai dazi di Greyhaven, il suo mercato si è sviluppato decennio dopo decennio, e ormai attira mercanti e merci da Feith, dal sud e da Delos, dai territori del Nordri e dei Nomadi.
Descrizione
Le vecchie mura della città, costruite due secoli fa, non sono più in grado di contenere tutti gli edifici, ormai per buona parte al loro esterno.
La città conta solo 20.000 residenti, compresa una grande comunità elfica (circa 5.000 elementi), ma a questi si devono sommare altre 10.000 - 20.000 persone, tra mercanti ed il loro seguito, provenienti da tutto il continente di Sarakon.
La preoccupazione maggiore dei cittadini di Erengard è quella di mantenere la tranquillità e l'armonia necessaria per far prosperare i loro affari. Spesso tale aspirazione si scontra con la realtà di una città che vanta un grande numero di etnie e di culture diverse.
Personalità di spicco
L'uomo più potente ed importante di Erengard è l'ormai anziano
Edder Lanker.
Templi
Vi si trova una grande Cattedrale dedicata ad Iluvatar, imponente e ricchissima, decorata ed abbellita a spese dei mercanti della città.
Altri templi importanti: Harkel e Ilmatar.
Altri luoghi di interesse
La Locanda del Vecchio Gufo, dove si mangia bene senza spendere più del giusto, e dove è facile immergersi nella realtà della città, visto che il posto è frequentato soprattutto da mercanti.