IL DUCATO DI AMER

A cura di: Anna Milano
Atlante aggiornato al 12 ottobre 506


Introduzione

Questo Atlante raccoglie le informazioni riguardanti i territori compresi nel Ducato di Amer, la Capitale, le sue Contee e gli altri Feudi.
Il Duca di Amer è Vassallo del Granduca di Greyhaven; pertanto molte notizie sulla storia, le leggi e l'organizzazione politica e militare del Ducato, contenute all'interno dell'Atlante generale del Granducato, non sono riportate in questo documento.



Storia

Il dominio dei Nani

Anticamente la zona di Amer fu la culla di un vasto insediamento di Nani che, nel periodo della loro massima espansione, dalla catena delle Allston arrivavano a raggiungere le colline della Falayse e il fiume Dymiras.
Trattandosi di avvenimenti molto lontani nel passato, se n'è conservata una memoria assai vaga: l'unico testo scritto che ne parli, giunto ai giorni attuali in forma frammentaria, sono le Cronache di Bihar, monumentale opera storiografica che costituisce la fonte principale sulla storia dei Nani e delle terre oggi occupate dal Ducato di Amer .
Le tracce rimaste di quel periodo non sono molte: alcune costruzioni, qualche ponte, e soprattutto la vasta rete di canali che sono ancora oggi in parte utilizzati per l'irrigazione delle campagne.
Sono diverse le ragioni che provocarono la ritirata dei Nani sulle montagne: la tradizione fa risalire l'inizio della fine del dominio Nanico ad un violento terremoto che scosse la terra ed alzò nuove vette, inasprendo i rilievi delle Allstone. Molti Nani perirono e, stando alle Cronache di Bihar, l'intera capitale Nair Ib Rodes, che si trovava in una valle tra i monti a sud, fu inghiottita dalla terra.
Il crollo demografico dei Nani, l'arrivo da nord e da est di molti uomini desiderosi di insediarsi, e le lotte intestine tra i Nani, che portarono all'allontanamento dalla zona di molti di essi, fecero il resto.
I Nani così si ritirarono sulle montagne e nelle zone immediatamente circostanti, e qui fondarono i loro villaggi e la loro nuova cittadella, Nair Al Zaurak.

Il regno di Amilanta e l'annessione al Granducato di Greyhaven

Vennero gli Umani, e fondarono la città di Amilanta, nella pianura, là dove si incontrano i fiumi Dymiras e Lympir. Inizialmente la convivenza tra Nani ed Umani non fu delle migliori, e ci furono molti scontri per il controllo del passo di Madyran (Kieblach nella lingua dei Nani), che collega Amer con il vicino Impero di Delos. Anche i rapporti con l'Impero non erano dei migliori, c'erano continue tensioni, scontri e battaglie.
Gli Umani fondarono un regno, con capitale ad Amilanta, e cominciarono a colonizzare le zone abbandonate dai Nani, spingendosi fino al mare.
Vari cambi di potere si susseguirono, finché, nel 232, il regno venne pacificamente annesso al Granducato di Greyhaven, con il titolo di Ducato. La famiglia Ducale, i DeMoine, governavano con saggezza e lungimiranza: lunghi anni di prosperità portarono alla nascita di molte città, e di commerci floridi. La rivalità con i Nani rimaneva forte, ma la violenza cedette il posto a vaga ostilità da entrambe le parti.
Nel 267 il matrimonio tra Desmon Hordkleist ed Isabelle DeMoine strinse un importante legame tra la casata ducale di Surok e quella di Amer, iniziando una importante collaborazione politica e commerciale.
Poi però, nell'anno 269, il Grande Colera si abbatté con ferocia su Amilanta, decimandone la popolazione. L'intero territorio del Ducato fu colpito, le città caddero in rovina, la gente fuggiva disperata per le campagne. Nel 270 lo stesso Duca di Amilanta, Fergus DeMoine, colpito dalla malattia, morì, lasciando il paese completamente nel caos.

Dalla nascita di Amer all'instaurarsi della famiglia Desyenne

Nella crisi che seguì la desolazione del Grande Colera, i Nani offrirono la loro solidarietà e il loro valido aiuto per rifondare il Ducato.
E così, grazie agli abili ingegneri Nani, venne alla luce Amer: la città dei cento torrenti.
Dall'alto delle colline che dominano la valle in cui ancora giacciono le rovine di Amilanta, Amer venne costruita in modo da garantire un continuo ricambio di acqua, per evitare che i morbi dell'infezione potessero diffondersi.
Con la ricostruzione della Capitale, i rapporti tra Comunità Nanica e popolazione Umana si distesero definitivamente; sul piano politico vennero prese importanti decisioni per garantire la pace e la collaborazione tra le due Razze: in particolare fu finalmente riconosciuta l'autonomia della Cittadella dei Nani e delle terre ad essa circostanti rispetto all'autorità del Duca, fu stabilito che il controllo del passo di Madyran, o Kieblach, spettasse sul versante occidentale ai Nani e sul versante orientale agli Umani.
In questo periodo di rinascita venne investito primo Duca di Amer, dal Granduca di Greyhaven, Authier Bolton, personaggio di spicco di una famiglia nobile e molto ricca proveniente da Zarak, distintosi durante gli anni della costruzione della nuova Capitale per la sua generosità e per le sue capacità organizzative. Il suo governo durò dal 275 al 292, quando morì, passando alla storia per aver risollevato la provata terra di Amer, conducendola ad una nuova fioritura.
Gli succedette suo figlio Marx, anch'egli persona di ampie vedute, che proseguì l'opera di suo padre.
Ebbe due figli, Latham e Fraser: entrambi salirono al seggio ducale, il primo nel 312 e il secondo, alla morte del fratello, nel 331.
Fraser morì nel 368 quasi centenario, senza lasciare figli.
Dopo qualche mese di lotte tra le famiglie nobiliari della Capitale per ottenere l'ambito titolo, diventò Duca Harvey Lispector, subito però destituito, in seguito allo Scandalo del Testamento.
Gli successe il nobile Haydn Connel, amato dal popolo e grande devoto della Chiesa di Maers: fu proprio lui ad inaugurare la Chiesa delle Limpide Acque, ad Amer, il 22 giugno del 370.
Nel secondo anniversario dell'inaugurazione della Chiesa, durante la funzione religiosa, Haydn Connel venne barbaramente assassinato, si dice da un sicario mandato da Harvey Lispector, l'ex Duca impostore, da questi esautorato.
L'anarchia dopo l'assassinio di Connel durò per due difficili anni, finché non intervenne direttamente il Granduca di Greyhaven, che nominò Duca di Amer Idryon Desyenne, nobile di origini deliote e suo fedelissimo generale.
Idryon Desyenne inaugurò l'epoca di governo illuminato che ancora oggi non si è conclusa. La nobile stirpe dei Desyenne continua a governare il Ducato di Amer, generazione dopo generazione, da oltre duecento anni, con una sola interruzione, dal 425 al 433.
Nel 438 infatti, alla prematura morte del Duca Jaques Desyenne, il suo unico figlio Sablin era solo un bambino, e dopo qualche mese di reggenza di sua madre Greta fu ordito un colpo di stato che portò al potere il Conte di Achenar, Filippo De Fraus.
Soltanto nel 433 Sablin Desyenne, ormai divenuto un giovane, riuscì a ricacciare l'usurpatore e a riacquistare il titolo di Duca.
Il suo regno durò fino alla sua abdicazione, nel 475, quando consegnò il titolo di Duca a suo figlio maggiore, Romuald Desyenne.
Romuald Desyenne, penultimo Duca di Amer, ha governato per trent'anni con saggezza e lungimiranza, mantenendo la pace tra i suoi Vassalli, collaborando costantemente con le Chiese della Luce, permettendo così un grande sviluppo del Ducato.
Alla sua morte, avvenuta nel dicembre 505, l'erede al titolo era in viaggio per terre lontane, e per alcuni mesi il Ducato è rimasto senza una guida. Sono esplose le tensioni tra feudatari che erano rimaste sopite per anni, in alcuni casi ci sono state battaglie e scontri sanguinosi. Con il ritorno in patria dell'Erede al Titolo, e con l'incoronazione a Duca di Sablin Desyenne, il 12 marzo del 506, l'ordine è stato infine ricostituito, gli scontri messi a tacere. L'attuale Duca di Amer, Sablin Desyenne, si è unito in matrimonio il 12 maggio del 506 con la sorella del Duca di Surok, Madamigella Hordkleist.

Geografia e risorse

Confini e territorio

Il territorio del Ducato di Amer è delimitato a nord dai confini della foresta di Miestwode, a sud dalla imponente catena montuosa delle Allston, a est dal corso del grande fiume Duras, e a ovest dal mare.
La capitale, Amer, sorge al centro del ducato, ai margini della vasta zona collinare della Falayse. Un'altra area collinare, più a ovest è la Lalaycelle, che degrada lentamente fino al mare. A sud le alte montagne delle Allston sono attraversate da un unico passo, il passo di Madyran (Kieblach nel dialetto dei Nani).
Il resto del territorio è prevalentemente pianeggiante, e solcato da molti fiumi e torrenti. L'origine vulcanica dell'area è visibile in molte zone, dove massicci rocciosi isolati segnano i luoghi in cui sorgevano i più antichi vulcani. Sono molto frequenti sorgenti di acque sulfuree e altri fenomeni simili. Si incontrano spesso piccoli laghi perfettamente circolari, soprattutto nelle zone collinari, situati nei coni di vulcani ormai spenti. Il più grande di tali laghi, a pochi chilometri a est di Amer, è il Machilly, famoso per la leggenda secondo cui ospiterebbe creature misteriose.
Il fiume principale, nato dall'incrocio dei due fiumi Duras, da nord, e Loray da sud, è il Dymiras, che attraversa tutto il ducato fino al mare, e riceve molti affluenti; il Lympir, che scorre non lontano da Amer, è il più importante tra loro.
Il clima è temperato, piuttosto caldo in estate e mite in inverno, e le piogge sono abbondanti soprattutto in primavera e in autunno. Durante l'inverno sono frequenti le nevicate nelle zone montuose o collinari, molto rare in pianura. Le zone costiere sono molto ventilate.
Nell'interno, est delle colline di Falayse, il clima è più continentale.

Città più importanti

Le città più importanti del ducato sono: Amer, la capitale, Zarak, Acherar, Rigel e Vérriére, ciascuna a capo di una contea. Significativa, anche se di dimensioni minori, Nair Al Zaurak, cittadella indipendente dei Nani, che domina il passo di Madyran.
Le zone più densamente popolate del territorio sono quelle costiere, intorno alla città di Zarak e di Vérriére, e lungo il corso dei grandi fiumi. Il sistema di irrigazione un tempo progettato dai Nani è ancora funzionante in gran parte della campagna, soprattutto intorno all'area di Amer. L'agricoltura è fiorente, in particolare sono coltivati il grano e la frutta. Le colline sono coperte di viti e olivi, che godono del clima mite e temperato, e dei benefici influssi del mare.
Gran parte del territorio, scarsamente abitato, è ricoperto dagli alberi: pini marittimi, olmi e ontani sulle coste, querce, platani, cedri, lecci, magnolie e tigli nell'interno.
Accanto al bestiame di allevamento, ovini, bovini e suini, sono molto frequenti animali selvatici, in particolare volpi, scoiattoli, marmotte, cinghiali, e nelle zone collinari e montagnose lupi, orsi, daini, falchi ed aquile. Raramente sono stati visti leoni di montagna nelle zone ghiacciate delle Allston. Molto pericolose sono tre specie di serpenti, la vipera bruna, la vipera scagliona e il temibile Raio rosso, e alcuni tipi di ragni possono causare, col loro morso, infezioni anche gravi.
Si dice che nelle zone più impervie delle Allston esistano ancora tribù di Orchi, bestiali e primitivi esseri dalla forma vagamente umana, ma è difficile dire se si tratti di leggenda o verità.
La popolazione è dedita all'agricoltura nelle campagne, mentre sulle coste e nelle città gli scambi commerciali sono fiorenti. Durante la bella stagione il passo di Madyran viene attraversato da molte carovane che provengono da Delos. Nelle zone agricole è diffusa la struttura della corte, piccolo agglomerato di case appoggiate le une sulle altre con un'aia davanti. L'abbondanza di acque e le ottime canalizzazioni permettono di solito raccolti abbondanti e ricchi, e la popolazione, sebbene ancora piuttosto scarsa, è in rapida espansione.

Commercio e strade

Il territorio del Ducato di Amer è attraversato da alcune importanti vie di comunicazione e da molte strade minori.
Lungo il fiume Dymiras corre la Via Moresca, che collega Amer alla città di Zarak, sul mare. La Via Moresca poco a nord della Capitale si divide in due strade, la Via di Delos, che collega Amer al passo di Madyran, verso l'Impero, e la Via Darica, lungo il fiume Duras, che segna il confine con il Ducato di Krandamer. Lungo la costa corre la Strada del Marezzo, che collega la città di Zarak con tutti i centri che affacciano sul mare, fino alla Marca di Alcor e oltre, inerpicandosi sulle coste rocciose e impervie fino a Delos. Dalla città di Vérriére corre la Via Pie' de' Monti, ai piedi delle Allston, fino alla Capitale Amer.
Tutte queste strade principali sono mantenute in buone condizioni e molto battute: su di esse, a intervalli regolari di circa una giornata di cammino l'una dall'altra, si affacciano stazioni di posta spesso molto trafficate.
Le strade del Ducato sono abbastanza sicure, anche perché parecchio frequentate; tuttavia il pericolo dei briganti spinge i mercanti, generalmente, a munirsi di guardie del corpo per i loro spostamenti. Nelle stazioni di posta di solito c'è una guardia che sta lì per ogni evenienza, anche se non sempre è molto operativa: spesso si tratta di guardie giovanissime, messe lì al loro primo incarico, o di vecchie guardie civiche a un passo dalla pensione.
La rotta commerciale principale del Ducato è quella marittima: il porto di Zarak è molto grande e ospita sempre molte navi commerciali, provenienti tanto da Delos quanto dal Nord, dai Ducati di Surok e Feith. Anche Vérriére, pur essendo di dimensioni minori rispetto a Zarak, è un importante porto commerciale. Sui traffici marittimi è previsto un dazio commerciale, detto "il peculio", riscosso al momento dello sbarco.
Lungo i fiumi principali ci sono diversi ponti in pietra e in legno, alcuni dei quali soggetti al pagamento di un dazio (di regola i ponti all'interno delle città non sono soggetti a dazio, mentre quelli fuori dalle città sì); all'altezza di tutte le città principali, collocate sui fiumi o nei pressi, c'è almeno un ponte in pietra, spesso diversi, mentre all'altezza di ogni cittadina o villaggio c'è sempre almeno un ponte in legno o un barcarolo che di professione traghetta persone e merci da una sponda all'altra.
Il fiume Dymiras e il Duras sono navigabili da chiatte e piccole imbarcazioni, e sono utilizzati per il trasporto delle merci, non hanno una corrente forte anche se hanno una portata d'acqua imponente. I fiumi Loray e Lympir in molti tratti non sono navigabili perché hanno una corrente troppo forte e spesso rapide o gorghi, e sono navigabili solo a valle, nelle zone pianeggianti vicino alla loro confluenza con il Dymiras.

Società e cultura

Economia e scambi culturali

La popolazione del Ducato di Amer nelle campagne è dedita all'agricoltura, sulle colline alla produzione di vino e di olio, sulla costa alla pesca e ai commerci, nelle città alla manifattura, ai commerci e alle costruzioni.
Nelle zone montuose vivono principalmente Nani, dediti al taglio del legname, alla raccolta di materie prime e alla loro lavorazione; tutto il resto del territorio è abitato prevalentemente da Umani.
In quasi tutte le città sono presenti significative comunità di Nani, i quali tendono ad abitare in case vicine tra di loro, ma sono assai bene accetti dalla popolazione Umana e perfettamente integrati. Gli Elfi sono pochi, ma anche loro godono di rispetto e considerazione.
I continui contatti, grazie ai porti sul mare e al passo verso Delos, permettono scambi culturali, oltre che commerciali, con molte zone distanti: non è raro, soprattutto nelle città costiere, incontrare persone appartenenti a popoli lontani: Elfi del Nord, Mori di Zedghast e molti viaggiatori e mercanti di Delos.
Di solito non si avverte diffidenza nei confronti degli stranieri, perché ormai da secoli la gente di Amer è abituata ad accogliere persone di culture e paesi differenti, senza provare timore; al contrario gli stranieri sono considerati portatori di ricchezza, di merci pregiate, narratori di storie interessanti e gente dalle usanze curiose.
Nelle zone popolari di Zarak e di Vérriére, per le strade, è possibile sentire gente che parla in lingue esotiche, bambini che cantano canzoni di Delos o di altri paesi lontani, e il colorito bruno di molte persone è la traccia vivente della fusione tra popoli, avvenuta nel corso dei secoli in questi porti di mare.

Struttura sociale

L'atteggiamento della popolazione di Amer è pacifico e nonostante il rapido sviluppo demografico non si sente l'esigenza di espandersi territorialmente, anche perché molte campagne fertili sono ancora disabitate e possono essere colonizzate.
Nelle campagne la società è abbastanza statica, mentre nelle città l'atmosfera è più vivace e offre maggiori opportunità di cambiamento.
La struttura sociale è di tipo patriarcale, ma le donne godono di ampio spazio, e sono considerate soggetti di diritto quanto gli uomini. Normalmente gli uomini lavorano e le donne accudiscono la casa e i figli. Non sono però rare donne che svolgono lavori di vario genere, e sebbene siano talvolta guardate con un po' di sospetto non soffrono tuttavia gravi discriminazioni.
Le donne possono essere ammesse alla Guardia Civica e possono militare negli eserciti dei Nobili, ricoprendo, di solito, incarichi speciali, anche se sono molto poche rispetto agli uomini.

Diffusione della cultura

La popolazione del Ducato di Amer che vive nelle campagne è in una buona parte analfabeta, anche se ogni villaggio, anche il più minuscolo, ha almeno uno o due scrivani, che di solito lavorano nei pressi della stazione di posta e che per poche monete di rame sono disposti a leggere le lettere e scriverne altre sotto dettatura. La corrispondenza è molto usata anche negli strati più poveri della società, il sistema postale funziona bene ed è a buon mercato.
La popolazione cittadina è in buona parte alfabetizzata, anche se soltanto persone di un certo livello sociale hanno la possibilità di accedere a scuole vere e proprie, mentre i poveri sono di solito iniziati alle nozioni basilari di scrittura e lettura dai preti delle chiese del loro quartiere.
Al di là delle informazioni elementari, lo studio viene approfondito da pochi privilegiati, che hanno la possibilità di assumere precettori privati, oppure di recarsi a studiare nelle varie Scuole del Ducato, situate nelle città più importanti.
La più prestigiosa di queste Scuole è l'Università di Amer, il cui stemma è il Gufo e il Compasso, in cui sono insegnate le lettere e le scienze, la medicina e la magia.
Le altre città nobiliari hanno tutte almeno una Scuola, con annessa una Biblioteca, dove i rampolli delle famiglie più abbienti vengono istruiti ed educati.
La ricerca scientifica è portata avanti soprattutto dai Nani, noti per essere eccellenti ingegneri, mentre nel campo della medicina sono fatti continui progressi nella cura delle malattie infettive.
Nelle città più importanti ci sono teatri, sia al chiuso che all'aperto, molto frequentati: i teatri al chiuso generalmente sono esclusivi e riservati a nobili e benestanti, mentre quelli all'aperto, assai più grandi, sono economici e molto frequentati dal popolo.

Personalità importanti nel campo della scienza e della cultura sono: Jon Landau, studioso di medicina e di chimica dell'Università di Amer; Marius Catamus, matematico, astronomo ed esperto di meridiane, proveniente dalla prestigiosa Schola di Delos; Sylvia Paparo, compositrice di opere teatrali di grande fama; Ross Laurent, musicista, compositore e virtuoso del violino; Falke Sigal, storico e studioso di lingue antiche. Nelle diverse città ci sono poi molti personaggi famosi della vita locale.

La società dei Nani

Tra i Nani la società è abbastanza aperta, le comunità naniche sono dirette normalmente da assemblee a cui possono partecipare tutti, e le decisioni prese per votazione.
Non ci sono grandi differenze sociali tra i Nani, non è facile distinguere tra i più ricchi e i più poveri di loro. Infatti tra i Nani è molto forte il senso della comunità, e si tende a dividere tra tutti le ricchezze. Questo naturalmente vale soprattutto per i piccoli centri, mentre nella città principale, Nair Al Zaurak, e nelle altre città più importanti, l'economia funziona in modo più simile a quello degli umani. I Nani per tradizione tendono ad essere monogami, e le nane raramente lavorano fuori dalla loro casa.

Religione ed esoterismo

Religione

Tutti gli Dei della Luce sono rispettati ed onorati nel Ducato di Amer.
Nella capitale ci sono chiese dedicate ad ogni divinità; nelle città nobiliari tutti gli Dei della Luce hanno almeno una cappella e ci sono una o due chiese di una certa importanza; nelle città più piccole ci sono luoghi di culto e chiese per alcuni Dei, cappelle per tutti; e ogni villaggio, anche il più minuscolo, ha almeno una chiesetta e qualche edicola o tempietto; nelle campagne in particolare è molto amata Harkel.
Il Dio più venerato ad Amer è Maers, a cui sono dedicati il grande Santuario dei Cento Torrenti, che domina sui sottili torrenti che attraversano la capitale, e la Chiesa delle Limpide Acque, la più imponente cattedrale di tutto il Ducato, situata nella piazza principale della città bassa, dove si tengono le più importanti cerimonie religiose, alla presenza di tutto il popolo.
La Chiesa di Pyros è molto potente sul territorio, grazie al potere acquisito negli oltre 30 anni di governo del precedente Duca, Romuald Desyenne, recentemente scomparso. Le vocazioni sono abbondanti e i giovani che decidono di entrare nel corpo dei Paladini sono sempre numerosi. Anche la vicinanza culturale e geografica con Delos contribuisce a dare potere alla Chiesa di Pyros, tradizionalmente legata alla gemella imperiale.
Il Patriarca della Chiesa di Pyros è Padre Chabord, uomo di ampie vedute e molto stimato a Palazzo. Assieme ai suoi collaboratori, alcuni dei quali benedetti dal Dio con miracolosi doni (come Padre Amort, Capo Venerabile della diocesi di Rigel e nella primavera del 507 nominato Grande Inquisitore), si occupa di vigilare sulle minacce, soprannaturali e maligne, che incombono sul territorio.
Una importante carica religiosa del ducato è Floyd Armstrong, Vescovo di Kayah e membro del Sacro Collegio. È originario della città contea di Verriere.

Fino alla morte del vecchio Duca la Chiesa di Pyros esercitava un forte potere sulla politica del Ducato, mentre sembra che il nuovo Duca voglia ora liberarsi, almeno in parte, di tale ingombrante collaborazione. Ha infatti adottato politiche per limitare il peso politico della Chiesa di Pyros nella vita civile del Ducato: in particolare sostiene l'inopportunità di far giudicare al tribunale ecclesiastico ogni reato connesso con il soprannaturale; in passato si era sempre fatto così, mentre l'attuale Duca preferirebbe avocare a sé e ai suoi magistrati simili competenze; incontra tuttavia notevoli resistenze sia a corte che nella popolazione.

Nel territorio del Ducato prosperano diversi monasteri, in zone spesso isolate e ben protette, dove i monaci, sottoposti a Regole molto rigide, si isolano in preghiera e in meditazione, trascrivono e decorano con miniature volumi antichi, dando vita a biblioteche anche molto vaste.
I Monasteri, e in particolare quello di Foucault, sono il cuore di una vocazione spirituale diversa rispetto a quella che anima le cattedre cittadine e le Chiese ufficiali. Costituiscono un movimento ascetico molto forte, orgoglioso e persino aggressivo.
Gran parte dei Monaci provengono da famiglie abbienti, talvolta nobili, disprezzano il mondo perché violento e corrotto, disprezzano la materia e la carne perché corruttibili, vivono isolati dalla società, immersi nel silenzio, nella preghiera e nel canto, tra le mura dei loro monasteri, inaccessibili come castelli.
Attorno ai Monasteri sorgono piccoli villaggi di uomini che, per conto dei monaci, lavorano i campi, producono le merci e le lavorano, in cambio della protezione in caso di pericolo, e della salvezza della propria anima.
Le gerarchie ecclesiastiche, legate alle città e alle cattedrali, guardano con timore misto ad ammirazione il diffondersi di queste forme di religiosità, da un lato temendo l'indebolirsi del proprio potere spirituale sul popolo, dall'altra rispettando molto la forte vocazione dei monaci.

La religiosità del popolo di Amer è molto legata a tradizioni di processioni, feste e rituali che vengono ripetuti di anno in anno sempre con grande partecipazione.
Alcune delle cerimonie più caratteristiche sono: l'infiorata di Aurillac e di Floril, città costiere che con i tappeti di fiori celebrano l'arrivo della primavera, il 25 marzo, festa di Harkel; la processione notturna della grande Torre di Pyros, la cui colossale effigie illuminata viene condotta per tutta la notte del 12 agosto in giro per le strade di molte città, che vengono man mano illuminate da candele su tutte le finestre, ed è trasportata a braccia da decine di uomini fino all'alba, quando, al sorgere del sole, si spegne la fiaccola e si celebra il trionfo della luce sulle tenebre.

Tra i Nani è abbastanza diffuso il culto di Ilmarinen, Iluvatar per gli Umani, anche se d'indole i Nani sono poco propensi a dar peso alle questioni religiose. Si divertono però a innalzare cappelle molto audaci architettonicamente, e ricche di pregiati manufatti, come massimo segno di stima verso il Dio degli artigiani.

Druidismo

Nella zona collinare delle Falayse, a nord del fiume Dymiras, un po' nell'interno, si trova una comunità druidica, che prospera senza contatti con l'esterno, in una zona abbastanza difficile da raggiungere ma splendida dal punto di vista naturalistico.
Molti animali, anche feroci, vivono liberamente nel territorio abitato dai Druidi, tanto che la gente dei paesini circostanti non si avvicina mai alla comunità, che viene anzi temuta, e sul cui conto circolano leggende di ogni tipo.
Nel Ducato di Amer generalmente i druidi sono guardati quindi con un certo timore, e sono oggetto di superstizione e di culto popolare, poiché ritenuti in grado di curare le malattie, di portare la pioggia o il sereno, di fare fatture e di sciogliere iatture sulle case e sulle persone.
Oltre ai Druidi di comunità, si dice che in alcune zone più impervie e isolate del territorio vivano alcuni eremiti, confusi spesso coi Druidi, anche loro temuti e rispettati.

Magia

L'uso della magia è poco diffuso nel Ducato di Amer.
Probabilmente la causa di questo diffuso scetticismo verso l'occulto è costituita dalla forte influenza della cultura nanica, da sempre molto concreta.
Non vige un divieto generale a praticare la magia, anzi nell'Università di Amer ne è istituzionalizzato lo studio, ma essa viene analizzata nel modo più razionale e distaccato possibile. Il Sortilegio è ammesso e studiato, entro limiti molto ristretti, mentre di Necromanzia e Evocazione si conosce ben poco, e ancor meno si vuole conoscere.
Chiunque sia dotato di potenziale magico viene ammesso a studiare il Sortilegio, e viene quindi impiegato dall'Università stessa per ragioni di pubblica utilità.
Nel 501, quando un incendio attaccò il tetto del Teatro del Giglio, nella Capitale, due giovani maghi furono impiegati con successo per domare le fiamme: i danni furono molto limitati. Una targa di bronzo sulla facciata dell'edificio ricorda i loro nomi: Alex Poe ed Emma Diderot.

Organizzazione politica e militare

Il ducato di Amer - linee politiche generali

La famiglia Desyenne controlla il territorio di Amer da sei generazioni, e si è sempre dimostrata molto fedele a Greyhaven.
Dopo la morte dell'anziano e amato Duca Romuald Desyenne, il Ducato è oggi governato dal suo unico figlio, Sablin Desyenne, noto per il suo carattere irruento e per la sua determinazione.
La politica del precedente Duca di Amer era stata pacifica e illuminata, grazie anche alla forte influenza su di lui esercitata da Padre Chabord, suo consigliere spirituale e Patriarca della Chiesa di Pyros. Romuald Desyenne era molto amato dalla popolazione, rispettato, e con il suo carisma e la sua saggezza era riuscito a garantire oltre 30 anni di pace e prosperità.
Alla sua morte, nel dicembre del 505, tutte le tensioni precedentemente sopite nel Ducato si sono destate. Approfittando della temporanea lontananza dell'erede al Titolo, che si trovava in terra di Feith in missione diplomatica, molti feudatari di Amer si sono scontrati per estendere i propri domini. Le violenze e le battaglie si sono in parte arrestate con il ritorno del legittimo erede al Titolo, nei primi mesi del 506, anche se la tensione non è del tutto placata.
Il nuovo Duca, nel maggio 506, si è unito in matrimonio alla sorella del Duca di Surok, con il quale si è legato in trattati di collaborazione economica e politica.
Congedati gran parte dei consiglieri di suo padre, il Duca tende ad esercitare direttamente e in pieno i propri poteri, appoggiandosi a nuovi cortigiani provenienti da Nord. Anche i rapporti con la Chiesa di Pyros, in passato molto amichevoli, sono diventati più tesi, in quanto il nuovo Duca non è disposto a riconoscere tutte le prerogative prima concesse alla Chiesa. Sablin Desyenne non è un uomo di grande fede, nutre poco rispetto verso le autorità religiose e preferisce accentrare il potere nelle proprie mani, per quanto possibile. La Chiesa di Pyros, ad Amer, gode da molti anni di grandi poteri e non è disposta a cederli così facilmente, e questo origina tensioni tra i poteri temporale e religioso nel Ducato.
La struttura dei poteri, nel Ducato di Amer, è fedele alle linee stabilite dal Granduca di Greyhaven, con alcune lievi differenze:

Il potere legislativo è esercitato da una assemblea di notabili, il Consiglio Ducale, chiamato tradizionalmente la Ruffa, presieduto dal Duca. Ne sono membri due rappresentanti per ogni Contea, uno dei quali sempre appartenente alla nobiltà, l'altro ai commerci o alla proprietà terriera, un rappresentante della Comunità dei Nani, un rappresentante della Chiesa di Pyros, un rappresentante della Chiesa di Maers e un Consigliere di fiducia del Duca.
Le decisioni vengono prese a maggioranza, ed il Duca ha il potere di veto.
Il Duca precedente ha esercitato solo raramente tale potere (in oltre trent'anni di governo, il duca Romuald ha posto il veto solo su quattro proposte di legge).
Nei primi mesi del suo governo, Sablin Desyenne ha posto il veto ad una proposta di legge in tema di dazi commerciali sul passo di Madyran, dimostrando di essere più interventista, in questo ambito, rispetto al Duca suo padre.
Per tradizione, data la nota fedeltà del ducato di Amer al Granduca, l'autonomia normativa del territorio viene impiegata soltanto per stabilire regole di attuazione delle leggi del governo centrale, oppure per disciplinare materie speciali, legate particolarmente al territorio, in materia di produzioni agricole o di gestione delle risorse.

Il potere esecutivo è controllato da un consiglio di tredici consulenti, la Tavola dei Tredici, esperti ciascuno in una materia diversa. Affiancano il Duca nelle decisioni più importanti, anche se poi formalmente è sempre il Duca a emettere i provvedimenti finali.
Sablin Desyenne ha recentemente rinnovato, quasi in toto, la Tavola dei Tredici, congedando i vecchi consiglieri di suo padre e acquisendone altri, più giovani e suoi fedelissimi.
Sul territorio il potere esecutivo è esercitato dalla Guardia Civica: ogni Ducato ha un Generale della Guardia Civica, scelto dal Duca; ogni Contea ha un Capitano delle Guardie che coordina l'operato di Marescialli (Baronie) e Sergenti (Città, Villaggi): non di rado si trovano Capitani preposti anche al controllo delle Baronie più grandi.

Il potere giudiziario è esercitato dai Magistrati, esperti di diritto scelti personalmente dal Duca, che amministrano la giustizia. I processi sono di tipo accusatorio, e sono condotti da uno o tre Magistrati a seconda dell'importanza che ricopre il caso. La sentenza è inappellabile, ma il condannato può presentare domanda di Grazia al Duca, il quale può in ogni caso accordarla.
Le rare condanne capitali, ad Amer, sono eseguite per impiccagione, nel piazzale antistante al cimitero, fuori città. Per tradizione si cerca di non trasformare la morte del condannato in un macabro spettacolo per il popolo.
I Magistrati hanno un Tribunale stabile in ogni città importante, mentre le zone rurali sono visitate da Magistrati itineranti, con una frequenza variabile a seconda delle dimensioni del centro.
Le pene previste per i reati variano a seconda della classe sociale del reo e della vittima. In linea di principio la pena di morte è prevista per omicidio, alto tradimento e reati politici in genere, mentre per gli altri reati sono previsti periodi variabili di lavori forzati. Pene corporali, gogna, frustate, sono applicate in caso di reati minori. La tortura è ammessa, anche se viene impiegata con molta parsimonia e soltanto per i reati più gravi.
Recentemente, sulla base di accordi con il Ducato di Surok, è prevista una nuova pena per i reati gravi passibili di morte o di lavori forzati a vita: la colonia penale all'interno della foresta di Miestwode, nei pressi della cittadina di Spondek.
I reati connessi col soprannaturale, la pratica di arti magiche illegali e il culto di divinità maligne sono giudicati dalla Chiesa di Pyros attraverso i suoi Ministri. Nei casi più gravi è previsto il rogo o l'impiccagione, negli altri la detenzione nell'isola fortezza Belle Isle, a largo della costa di Vérriére, la prigione inespugnabile dove sono reclusi i prigionieri più pericolosi.

La struttura militare del Ducato prevede che in ogni città sia istituita una Guardia Civica che vigila sull'ordine pubblico e svolge principalmente mansioni di polizia.
I nobili hanno poi degli eserciti privati, le cui dimensioni variano a seconda del territorio e del momento storico. Molti degli uomini d'arme provengono dall'Accademia di Achenar, e vengono assoldati a caro prezzo dai nobili desiderosi di Guardie personali bene addestrate.
Mentre le Guardie Civiche sono mantenute con i proventi delle tasse cittadine, gli eserciti privati dei Feudatari sono pagati dai Nobili stessi, con le loro rendite personali. I Feudatari ricoprono i ruoli di comando dei loro eserciti, anche se spesso delegano l'incarico a Ufficiali di loro fiducia.
Nel caso di guerra è previsto che parte della Guardia Civica venga arruolata nell'esercito e rimpiazzata con una leva tra tutti giovani maschi del Ducato, con esclusione di soggetti che hanno particolari difficoltà familiari o di salute.
L'intero esercito del Ducato in tempo di pace è di circa 4.500 uomini, in tempo di guerra arriva a contare circa 8.000 uomini.

L'amministrazione delle città e dei Feudi

Amer, la Capitale del Ducato


Situazione Politica

La città di Amer e le terre ad essa immediatamente circostanti sono amministrate direttamente dal Duca attraverso un suo Delegato, il Custode. Attualmente, e ormai da più di dieci anni, questa importante carica è ricoperta da Tess Eliot, personaggio di nobili origini, appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata alla chiesa di Maers, molto stimato da tutti.

Guardia Civica

Il Generale della Guardia Civica si chiama Van Houtte, è un uomo maturo e molto abile. Non dirige direttamente nessuna caserma della città, ma si occupa di coordinare la Guardia di tutto il Ducato. Nella città di Amer la guardia civica è strutturata in tre diverse caserme, una delle quali si trova nella città alta, ed è detta della "squadra dei Falchi", capitanata dall'impavido Colonnello Radcliffe, le altre due nella città bassa, la "squadra dei Merli", capitanata dall'anziano ed esperto Colonnello Rétis de la Bretonne, e la "squadra delle Lontre", capitanata dall'astuto Vice Colonnello Malory.

Organizzazione Militare

L'esercito ducale stanziato ad Amer alloggia in due caserme, quella delle truppe regolari, nella città bassa, e quella delle truppe scelte, in città alta.

Gerarchia ecclesiastica

Ad Amer risiedono molte autorità religiose, le guide spirituali dell'intero Ducato. Padre Chabord, Arcivescovo di Pyros, Padre Elminster, Arcivescovo di Dytros, Madre Carroll, Somma Madre della Chiesa di Reyks, Padre Ginsell, Arcivescovo della chiesa di Kayah, Padre Howery, Vescovo della Chiesa di Maers. Il Gran Maestro del Tempio e Protettore della Fede di Pyros è David Greyspace, il Gran Maestro del Tempio e Protettore della Fede di Dytros è Ed Darkwood, il Gran Maestro del Tempio e Protettore della Fede di Kayah è Mohan Eastern.

Luoghi principali, note ed altro

La città di Amer, la "città dai cento torrenti", è attraversata da molti rivi di acqua che scendono dalla collina su cui è situata, verso la valle. Ha quindi moltissimi ponticelli, uno dei quali è il famoso "ponte dei pugni", caratteristico perché teatro di annuali battaglie a pugni tra i giovanotti dei due quartieri che divide.

Le Baronie della Contea di Amer

Nekkar

La Baronia di Nekkar è oggi amministrata direttamente da Ashley Desyenne, cugina del Duca di Amer, dopo che il Barone, accusato di alto tradimento, è stato esiliato dal Duca precedente, e il Sindaco incaricato al suo posto si è dimesso.
La Duchessina è una ragazza molto giovane e inesperta, ma si è circondata di validi consiglieri, uomini fedeli di suo zio, il defunto Duca di Amer, allontanati dalla Capitale dal nuovo Duca.
Il carisma della Duchessina, unito all'esperienza degli esperti consiglieri del vecchio Duca, fanno sì che Nekkar sia una città bene amministrata e con una popolazione soddisfatta.
La Guardia Civica di Nekkar è alloggiata nella caserma, nei pressi della porta nord della città.
Il Capitano della Guardia Civica di Nekkar è Adam Clay, molto stimato dai suoi uomini e dalla Duchessina, la quale lo ha personalmente scelto, in più occasioni, come guardia del corpo: durante i mesi di caos, seguiti alla morte del Duca Romuald Desyenne, è stato proprio Adam Clay a sventare un attentato mortale contro Madamigella Desyenne, rimanendo lui stesso ferito.
L'esercito della Baronia è pressoché inesistente, in quanto è stato smantellato con la cacciata del Barone, alcuni anni fa, e solo in parte ricostituito. Esiste una caserma, nella zona sud della città, che ospita una cinquantina di soldati.
Le principali autorità religiose della città sono Padre Krynn, Rettore della Chiesa di Pyros e Padre Oerik, Rettore della Chiesa di Maers.

Annecy

Il Barone di Annecy è da poco diventato Terence De La Fois, 28 anni.
La principale autorità religiosa della città è Padre Wise, Rettore della Chiesa di Maers.

Chalard

Il Barone di Chalard è Hanri Gremaud, fratello del prelato della chiesa di Kayah, Richard Gremaud.

Laon

Barone di Laon è Freje Beart, ex soldato, coraggioso e molto stimato. Vedovo, ha due figli, la bella Emanuelle e il cagionevole Rostand.
Il Rettore della Chiesa di Pyros è Padre Nyrond.

La Contea di Achenar

Situazione Politica

Il Conte di Achenar è Martin Lechner, ha 45 anni, è sposato con Vania ed ha tre figli, Tomas, Luke e Scarlet, rispettivamente di 23, 19 e 15 anni.
È un uomo energico e di cultura e impostazione militare, ha combattuto in giovinezza in terra di Gulas contro i Nomadi, e il suo grande impegno è stato quello di rendere sempre più prestigiosa l'Accademia di Spada della sua città, affidata a Tahar Crahe, suo compagno di esercito di vecchia data, uno dei più abili spadaccini di tutto il ducato.
Il Conte Lechner è una persona intelligente ma molto ambiziosa, è severo con tutti e molto temuto.

Guardia Civica

La guardia civica di Achenar è strutturata in un'unica caserma, nella zona nord della città, presso il fiume. È comandata dal Colonnello Baldas Torres, storico rivale di Tahar Crahe . La rivalità tra Guardia Civica e Accademia di Spada è molto forte, sono frequenti i duelli tra Cadetti e Guardie Civiche, nonostante siano stati vietati e vengano puniti con severità. Conta circa 200 uomini.

Organizzazione Militare

Il Conte di Achenar ha alle sue dipendenze il migliore esercito di tutto il Ducato. Sebbene non molto numeroso (circa 400 uomini), è integralmente composto di giovani usciti dall'accademia della città, quindi tutti bene addestrati ed efficienti.
Il Conte di Achenar dispone anche di una Guardia Personale di 25 uomini scelti.

Gerarchia ecclesiastica

La massima autorità religiosa della Contea di Achenar è Padre Brunnel, Vescovo della Chiesa di Dytros. Alle sue dipendenze c'è Alec Doaring, Maestro del Tempio dei Paladini di Dytros.

Luoghi principali, Note ed Altro

Nella città di Achenar si trova la celebre Accademia di Spada, magistralmente diretta da Tahar Crahe.
Sulla grande Piazza della Torre affaccia la Casa di Giustizia e il palazzo del Conte.
Achenar è una delle città più vivaci del Ducato, ospita molte famiglie nobiliari durante tutto l'anno.
C'è un Convento di Maers, l'Alisium, appena fuori Achenar, vicino al fiume, che sorge sui resti di un'antichissima fortificazione a pianta pentagonale. Padre Flanaess ne è l'abate.

Le Baronie della Contea di Achenar

Brissac

Il Barone di Brissac è oggi Alain Rousseau, 35 anni, sposato da pochi mesi con la bella Rosalie, fanciulla di povere origini ma molto amata dal popolo.

Bruel

Il Barone di Bruel è oggi Jean Yezda, 45 anni, personaggio solitario e austero, noto per il suo carattere schivo e per il suo umore cupo. Si dice che ami la compagnia di stregoni e alchimisti, e che trascorra gran parte del suo tempo nelle segrete del suo palazzo. Non ha una sposa, ma si circonda di una singolare corte di donne provenienti dall'estero e che vivono anche loro segregate con lui nel castello. Non ha mai riconosciuto nessun loro figlio come legittimo.

Parnac

La Baronessa di Parnac è Alypia Gorgidas, unica figlia del recentemente scomparso Barone Thorm Gorgidas. È una donna giovane e schiva, riservata, che ha trascorso l'adolescenza in università ad Amer ed è tornata solo dopo la morte di suo padre a Parnac. Governa saggiamente e con molto rigore ed è circondata dai consiglieri che affiancarono anche suo padre prima di lei e da alcuni uomini nuovi di sua nomina. In particolare il suo braccio destro è Halog Primis, un anziano nano molto saggio e stimato da tutti.
Capitano della guardia civica è il giovane Rudolf Julien, inflessibile e severo soldato, che mantiene l'ordine pubblico a Parnac con pugno di ferro. Sono frequenti le esecuzioni capitali, che contrariamente alle usanze del Ducato avvengono in piazza nel centro della città, e non fuori dalle mura.
L'esercito di Parnac è piccolo ma bene organizzato, alloggia in una sola caserma vicino al Palazzo Baronale, è composto soprattutto da fanti, ed ha un manipolo di cavalieri ottimamente addestrati. Il Rettore della Chiesa di Ilmarinen è Don Vulkart.

La Contea di Zarak

Situazione Politica

Conte di Zarak è il giovanissimo Doren De Chartou, di soli 8 anni. La reggenza della Contea è tutta nelle mani di sua madre, Anne De Chartou, la quale governa la popolosa città di Zarak, e l'intera Contea, con determinazione e astuzia. È una donna illuminata, amante della cultura e del teatro, vive nel lusso e si preoccupa di far istruire suo figlio dai migliori precettori.
È molto legata al Patriarca della Chiesa di Maers, Ronald Bautier, che si mormora sia anche il suo amante.
La Contessa Anne è molto amata dal popolo, per il quale fa regolarmente allestire feste e spettacoli in piazza, anche nei quartieri più poveri; ha ordinato che molte strade e piazze fossero decorate con sue statue e ritratti che la raffigurano assieme a suo figlio, quasi incitando a un vero e proprio culto del suo personaggio.
Naturalmente nelle zone più misere di Zarak, nei bassi quartieri popolosi e derelitti, tanto sfarzo e ostentazione di sé ha acceso l'astio di molti, tanto che, nel settembre del 504, la Contessa Anne ha subito un attentato, nel quale sono perite due guardie della sua scorta e lei stessa è rimasta ferita. Da allora la Contessa Anne è divenuta attentissima alla sua sicurezza personale, assumendo una Guardia personale di straordinario livello.

Guardia Civica

La Caserma delle Guardie Civiche si trova al Castello sul Mare, nella Sala delle Corazze c'è il quartier generale. Il Comandante Javert, è un uomo implacabile e gelido, temuto tanto dai criminali quanto dai suoi stessi uomini, lavora con le squadre speciali; Capitano è invece Van Gogh, un bonaccione abile e benvoluto da tutti i suoi uomini.

Organizzazione Militare

L'esercito di Zarak è grosso ma poco organizzato. Il Comandante, Abel Steffen, è un uomo ormai anziano, poco autorevole. A parte la caserma principale, dove vengono addestrate le truppe, gran parte degli uomini sono dislocati nelle fortezze lungo la costa, dove hanno l'incarico di difendere la popolazione delle campagne e delle cittadine dagli attacchi dei pirati.
La flotta ha come ammiraglio il valoroso comandante Rossand Alexis De La Fere, che si è distinto nella primavera del 507 per aver affrontato il rischio del contagio di peste per comunicare con le navi di Delos a largo della costa della città.
La famiglia De Chartou ha una Guardia personale scelta, di soli 20 uomini, che risiede nel Castello, guidata dall'abilissimo Oscar François de Jorjette, nobile Capitano originario di Rigel.

Gerarchia ecclesiastica

Il Vescovo di Maers è l'autorità religiosa più importante della città, si chiama Padre Colard. Sono anche molto stimati i Rettori delle Chiese di Pyros e Dytros, Madre Elayne e Padre Falcon.

Luoghi principali, Note ed Altro

A Zarak c'è un grande Ospedale, dedicato a Santa Leda di Reyks, che ospita diversi guaritori e alcuni bravi medici.

Le Baronie della Contea di Zarak

Aurillac

Il Barone di Aurillac è John Cuomo, sposato con Alexienne e padre di sei figli.
Padre Lendor è il Rettore della Chiesa di Maers, è molto amato dal popolo.

Chanu

Il Barone di Chanu è il vecchio Nepos Baanes, vedovo, con tre figlie, un figlio e una dozzina di nipoti.

La Contea di Vérriere

Situazione Politica

Il Conte di Rigel è attualmente Alex Ripley, 45 anni, sposato con Elizabeth e padre di quattro figli, Baldur (21), Amy (18), Ingrid (15) e Robert (9).
È un uomo istruito che ha studiato all'Università di Greyhaven e, prima di diventare Conte, è stato per alcuni anni ambasciatore a Delos.

Guardia Civica

La guardia civica di Vérriere è situata in una grande caserma al centro della città, non distante dal Palazzo d'Inverno del Conte. Il Colonnello della Guardia è Lars Matunas, ormai anziano, che ricopre questo importante incarico da moltissimi anni ed ha grande esperienza.

Organizzazione Militare

L'esercito a Vèrriere dimora fuori dalle mura della città, in una grande caserma fortificata, dove si trova un importante campo di addestramento. Il Colonnello dell'esercito è Albert Von Trier, giovane e ambizioso.

Gerarchia ecclesiastica

La massima autorità religiosa della città è il Vescovo di Pyros, Padre Leblanc, dal quale dipende il Maestro del Tempio dei Paladini, Detwiler.
È originario di Verriere anche Floyd Armstrong, Vescovo di Kayah e membro del Sacro Collegio.

Luoghi principali, Note ed Altro


Le Baronie della Contea di Vérriere

Floril

Il Barone di Floril è Alec Blaze, 40 anni, sposato con la bella Lucienne e padre di tre figli, Maxim (8), Julie (6) e Edien (4).
Caso rarissimo se non unico, il Capitano della Guardia Civica di Floril è una donna, Emma Deadlock. È stata chiamata personalmente dal Barone, dopo essersi distinta come Sergente della Guardia Civica di Vallon, villaggetto nella Contea di Zarak.
Il Capitano dell'esercito è Julien Chadband, veterano delle guerre contro i nomadi, guercio a causa di ferite e torture inflittegli durante sei mesi di prigionia in terra nemica.
Il capo spirituale della città è Luise Renal, Rettrice della chiesa di Maers.
In città vive anche un guaritore, Alexander Bolton.
A Floril è molto caratteristica l'Infiorata, una manifestazione popolare che viene ripetuta di anno in anno per celebrare l'arrivo della primavera.

Chadrac

Il Barone di Chadrac è Edmund Wilson, 50 anni, sposato con la giovanissima Esther, già promessa del suo unico figlio Martin, morto improvvisamente la sera prima delle nozze. La scelta del Barone di assicurarsi comunque un erede, ripudiando la prima moglie Elianne e sposando la fidanzata di suo figlio morto, il tutto a meno di un mese dalla scomparsa del ragazzo, ha sollevato, nel febbraio del 506, un grande scandalo. La bella Esther ha dato alla luce un bambino, Oliver, il 4 ottobre 506.
Il Capitano della Guardia Civica è Manfredo Leicester.
Il Capitano dell'Esercito è il Barone Edmund Wilson in persona.

La Contea di Rigel

Situazione Politica

Il Conte di Rigel è Abel Von Linenau, sposato con Badette¸con la quale ha avuto sei figli, Arthur, Georgie, Marc, Elianne, Arethel e Allen, di 28, 24, 23, 17, 14 e 9 anni.

Guardia Civica

Il Maggiore della Guardia Civica di Rigel è Luc Barrow, veterano delle guerre contro i nomadi, gran soldato e severo addestratore delle truppe. La caserma della Guardia Civica si trova nel borgo est.

Organizzazione Militare

L'esercito di Rigel è dislocato in due caserme, nella zona alta e nel borgo ovest della città. Conta circa 800 uomini, di cui un centinaio sono cavalieri.

Gerarchia ecclesiastica

Il Capo Venerabile della diocesi di Rigel, Vescovo di Pyros, è stato fino alla primavera del 507 Padre Amort, Inquisitore di Amer, dalla mente molto aperta e illuminata. Attualmente, dopo la nomina di Padre Amort a Grande Inquisitore del Granducato di Greyhaven, la carica è vacante.
In città c'è una caserma dei paladini di Pyros, che ospita una trentina di uomini.

Luoghi principali, Note ed Altro


Le Baronie della Contea di Rigel

Sarthe

Il Barone di Sarthe è Leon Coppel, 40 anni, vedovo di sua moglie Audrey, morta di parto, e padre della piccola Audrey (2).
Il Capitano della Guardia Civica è Nicolas Thorn e la Guardia alloggia in due caserme una nel centro cittadino (Squadra delle Rose) e l'altra nei sobborghi (Squadra del Salice). Thorn comanda direttamente la Squadra delle Rose, mentre quella del Salice è comandata da Martin Boyes.
L'esercito è capitanato direttamente dal Barone Leon Coppel, assieme al suo braccio destro Alain Amos.

Anthien

Il Barone di Anthien è Benedict Keitel, 68 anni, sposato con Aleya, e padre di quattro figli: Eleonor, 45 anni, sposata con un nobile di Delos e madre di tre figli; Antony, 40 anni, erede al titolo, sposato con Juliette e padre di due figli; Albert, 35 anni, soldato di ventura; Maxim, 29 anni, sacerdote di Kayah.
Il Capitano della Guardia Civica è Bertrand Raymond.
Il Capitano dell'Esercito è Antony Keitel, erede al titolo Baronale.

Keib

Il Barone di Keib è oggi Teodor Korzeniowsky, 38 anni, castellano di Pelly, che ha preso il potere nel gennaio del 506, in seguito ad una guerra scoppiata poco dopo la morte del Duca di Amer Romuald Desyenne. Il precedente Barone, Jean Dunieany, è morto durante l'assedio della sua città, come la moglie, mentre i suoi due bambini, Lorelay (12 anni) e Alec (8 anni), sono scomparsi, forse messi in salvo da qualche persona di buon cuore.
Il Barone attuale ha fama di essere un uomo severo e sanguinario, spietato e abile in battaglia. Esercito e Guardia Civica, unificati, hanno come unico comandante Robert Hampson, giovane e abilissimo combattente, noto per il suo aspetto tanto affascinante quanto spaventoso.

La Marca di Altair

Situazione politica

Il Marchese di Alcor è Heman Kelissen, quarantatrè anni, ex colonnello della Guardia Civica di Rigel, nominato Marchese nel 498 dal Duca di Amer Romuald Desyenne, per essersi distinto nella lotta contro una temuta banda di briganti, che taglieggiavano i paesini minerari ai piedi delle montagne a nord e che avevano reso molto insicuro questo territorio. Il vecchio Marchese, Romeo Ballet, era in combutta con simili fuorilegge, ma grazie all'abilità di Heman Kelissen i suoi intrighi sono stati scoperti e lui condannato a vita ad essere rinchiuso nella fortezza di Belle Isle.
Heman Kelissen ha una moglie, Juliette Kelissen, e tre bambini, Muller, Dessin e Vincent, di sei, nove e dieci anni.

Guardia civica

Heman Kelissen è direttamente a capo della Guardia Civica della Marca, anche se l'assenza di grandi centri nel territorio (nessuna cittadina supera i 3000 abitanti) fa sì che la Guardia Civica sia molto sparpagliata nei diversi villaggi, e comandata localmente dai Sergenti.

Esercito

L'esercito della Marca è dislocato nel Castello di Altair e nelle fortificazioni nei pressi. Ci sono circa 300 uomini alle dipendenze di Thomas Ryan, ex compagno d'armi di Heman Kelissen.

Luoghi principali, Note ed Altro

Il castello di Altair è una costruzione imponente che domina una collina dirupata. È un maschio quadrato, circondato da una cinta muraria ben rinforzata, e munito di fortificazioni e edifici laterali.
Il maschio originario è molto antico, le sue fondamenta sono state scavate prima ancora della fondazione del Regno di Amilanta, e del castello dell'epoca ancora sono visibili alcune parti; successivamente è stato riadattato dai Nani e quindi ampliato ancora in tempi recenti.
Ai piedi del castello sorge un borgo, di circa 3000 abitanti, non circondato da mura, e le campagne immediatamente circostanti sono coltivate. Il resto del territorio è al contrario piuttosto selvaggio e poco popolato. Ci sono diversi villaggi mercantili sul fiume Duras e ai piedi delle Montagne del Massiccio Centrale ci sono alcuni paeselli di minatori. Per il resto il territorio è relativamente vergine.

La Marca di Alcor

Situazione politica

Il Marchese di Alcor è Gabriel De La Mer, 45 anni, sposato con Frances e padre di otto figli, Lucy (25), Thomas (22), Blarney (18), Marielle (17), Arethel (15), Keni (12), Isabelle (10), Daniel (6).

Guardia Civica

Non ci sono nella Marca di Alcor grandi centri urbani, quindi anche la Guardia Civica è molto sparsa sul territorio. Il Capitano della Guardia, che organizza le piccole caserme locali, è il vecchio Ronald Locsly.

Esercito

L'esercito della Marca, che si trova nella fortezza di Alcor e capitanato dal giovane Thomas de La Mer, figlio del Marchese ed erede al titolo.

Luoghi principali, Note ed Altro

Vista da lontano, la fortezza di Alcor sembra una collina in mezzo alla campagna, tanto le dimensioni della costruzione sono smisurate. Il gigantesco terrapieno, le mura che si ammassano le une sulle altre, i tanti castelli che nei secoli sono stati costruiti sulle stesse enormi fondamenta, costituiscono una strana collina di pietra, con passaggi, costruzioni, rami morti e labirinti di cui forse nessuno conosce l'esatta struttura.
Arrampicata sulla fortezza sorge una cittadina, che si sparge nella campagna circostante, ma che si mescola in parte con le radici disordinate della collina innaturale. Le strade sono a volte coperte come gallerie, le case si aprono le une nelle altre, tra due luoghi la linea retta non è mai la via più breve.
Nella zona intorno alla fortezza di Alcor sorgono molti paesini, alcuni sulla costa, abitati da pescatori, altri ai piedi delle montagne, altri ancora, la maggior parte, sparsi nella fertile campagna. I centri abitati sono tanti ma tutti molto piccoli.

La Marca di Mont Dorè

Situazione politica

Il Marchese di Mont Dorè è Robin Falck, 37 anni, sposato con Marion e padre di due gemelli, Isaac e Karis, di sei anni.

Guardia Civica

Le Guardie della Marca sono chiamate i Guarda Passo e sono un corpo speciale di Guardie che fanno assistenza lungo i percorsi montuosi. Sono tutti montanari esperti e alloggiano nei rifugi lungo la Via Pie' de' Monti, e nei paesini della Marca. Il loro Capitano si chiama Albert Cross.

Esercito

Il piccolo esercito della Marca è capitanato da Ludwigh Boulogne ed alloggia nel castello di Mont Dorè. È composto da pochi uomini tutti del luogo e molto fedeli al Marchese.

La Marca di Beid

Situazione politica

Il Marchese di Beid è Elias Kenson, 43 anni, sposato con Duane e padre di quattro figli, Ryan (18), Patrick (15), Eloise (11), Carl (8).

Guardia Civica

Il capitano della Guardia Civica è Vessel Cook.

Esercito

L'esercito è capitanato dal vecchio Steve Duran.

Autorità ecclesiastiche

La massima autorità religiosa della città di Beid è il Rettore della Chiesa di Pyros, Duvilk Pass, anziano Predicatore privo di una gamba, persa in battaglia contro dei briganti di Delos.
È amato dalla popolazione il parroco della Chiesa di Reyks, Ettin Ridde.

Luoghi principali, Note ed Altro

Nell'estate del 507 la città di Beid è una delle poche zone del Ducato di Amer a venire colpita dalla pestilenza. Alcuni mercanti delioti infatti, d'accordo con contatti nel territorio della Marca, hanno introdotto mercanzie dell'Impero attraverso uno stretto passaggio a est dal passo di Madyran, oltrepassando quindi il blocco delle montagne Allston. In tal modo hanno condotto il morbo pestilenziale deliota nel territorio del Ducato di Amer.

La Cittadella Indipendente Nair Al Zaurak

Situazione politica

La cittadella indipendente di Nair Al Zaurak ospita circa 15.000 Nani e un migliaio di Umani. L'organizzazione civile non è retta da nobili ma dal Consiglio dei Saggi, una assemblea eletta a maggioranza dai cittadini, composta da 20 membri. Il Consiglio dei Saggi sceglie al proprio interno un Rappresentante, che dura in carica tre anni. L'attuale Rappresentante è Mogol Khulston (Mogol il Drastico, nella lingua di Greyhaven).

Guardia del Popolo

La Guardia del Popolo è organizzata in piccole caserme, una in ogni contrada della città. I Capitani della Guardia del Popolo vengono nominati dal Consiglio dei Saggi e coordinati dal Capitano Grande, attualmente Rather Roswigh (Rather il Massiccio, nella lingua di Greyhaven).

Esercito

L'Esercito di Nair Al Zaurak, sia pure non molto grande, è temuto per la sua efficienza e per la grande capacità e resistenza dei suoi soldati. Il Capitano è Gahan Korsuth (Gahan il Timido, nella lingua di Greyhaven), durissimo addestratore dei suoi uomini, ex mercenario, noto per la sua determinazione e per il suo ghigno feroce.

La Cittadella Indipendente Al Muglab

Situazione politica

La cittadella indipendente di Al Muglab ospita circa 10.000 Nani e qualche centinaio di Umani. L'organizzazione civile non è retta da nobili ma dal Consiglio dei Saggi, una assemblea eletta a maggioranza dai cittadini, composta da 17 membri. Il Consiglio dei Saggi sceglie al proprio interno un Rappresentante, che dura in carica tre anni. L'attuale Rappresentante è Traydd Gozzuir (Traydd il Fumante).

Guardia del Popolo

Il Capitano della Guardia del Popolo di Al Muglab è Ahmed il Rosso, abilissimo e implacabile Nano dalla grande esperienza. La Guardia del Popolo sorveglia il centro del Passo di Madyran, la città e le zone circostanti.

Esercito

Anche se la pace dura ormai da molti lunghi anni, i Nani di Al Muglab non hanno dimenticato il fatto di trovarsi in un luogo cruciale, il punto di passaggio obbligato tra l'Impero di Delos e il Granducato di Greyhaven. Per questo l'esercito di Al Muglab è molto nutrito, ben addestrato ed organizzato, e le strutture difensive sul passo sono mantenute in perfetta efficienza. Il Comandante è Kinsel Grinderol, eccellente militare e molto stimato dai suoi uomini.